Bollette+e+Imprese%2C+Confcommercio%3A+%26%238220%3BIn+Italia+aumenti+doppi+rispetto+alla+Francia%26%238221%3B
freeit
/2022/02/15/bollette-e-imprese-confcommercio-in-italia-aumenti-doppi-rispetto-alla-francia/amp/
Attualità

Bollette e Imprese, Confcommercio: “In Italia aumenti doppi rispetto alla Francia”

Published by
Maria Teresa Bianco

Da inizio anno i rincari nelle bollette di luce e gas stanno colpendo duramente le imprese italiane in tutti i settori del commercio con aumenti doppi rispetto ad altri Paesi dell’Unione Europea. Confcommercio ha dichiarato in una nota: “In Italia i rincari sono doppi rispetto alla Francia”

Bollette, aumenti per le imprese italiane, la nota di Confcommercio

Per gli esercenti di alberghi, bar, ristoranti e negozi il caro energia è, nel primo trimestre del 2022, sproporzionato rispetto la media europea. I commercianti, infatti, pagheranno quest’anno una bolletta doppia rispetto alla Francia e quasi il 20% in più della Germania. Una situazione insostenibile che, se non prontamente arginata, porterà presto a una situazione disastrosa l’economia italiana.

Leggi anche: Caro bollette, mazzata di 38,5 miliardi sulle famiglie. Ecco perché e quali settori rischiano il blackout

Leggi anche: Bollette luce e gas: stangata per le imprese, dovranno pagare 14,7 mld in più

Caro Bollette per le Imprese italiane: “Aumenti doppi rispetto a Francia e Germania”

Bollette e imprese: aumenti di quasi il doppio

Non solo la ristorazione ma anche tutte le imprese italiane del commercio, della ricettività e dei trasporti questo nuovo anno stanno subendo pesanti ripercussioni a livello monetario con un caro bollette che ha raggiunto livelli massimi.

In una nota di Confcommercio si evidenzia come sugli autotrasportatori peserà il raddoppio del costo del metano nonché una spesa annua elevatissima per il gasolio che si aggirerà intorno i 10mila euro per ciascun mezzo pesante.

Confcommercio ha studiato l’impatto che potrà avere l’aumento del costo dell’energia questo anno sulle imprese del terziario, confermando: “Risulta sempre più urgente intervenire riducendo in primis la dipendenza dalle forniture estere nonché la riforma della struttura della bolletta elettrica, affrontando, non in ultimo, il problema degli oneri generali di sistema. Ma tutto questo non basta poiché servono anche interventi sulla fiscalità energetica a favore delle imprese del terziario di mercato, come la riduzione dal 22% al 10% dell’aliquota Iva sulle bollette di luce e gas e del peso dell’Iva sui carburanti”.

In ultimo è da rivalutare e considerare in modo dettagliato anche l’impatto del pacchetto europeoFit for 55″ in termini di costi di transizione. Come riportato da ilsole24ore, la nota di Confcommercio sulla crisi energetica che sta investendo i paesi dell’Europa, si sta sviluppando in maniera disomogenea sull’intero panorama europeo, basti pensare che rispetto alla Francia, le imprese italiane avranno rincari quasi doppi nel 2022 e questo è inammissibile per un Paese sano.

Recent Posts

Lutto nella tv italiana, addio a un famosissimo volto

Un famosissimo volto della televisione italiana è morto: nessuno si aspettava questo decesso, si tratta…

10 ore ago

Multa salatissima se sbagli l’orario di conferimento dei rifiuti: serve massima attenzione

Tra le multe più in voga in Italia ci sono anche quelle sull'errato orario di…

12 ore ago

Instagram, l’ultima novità inguaia gli utenti: cosa cambia da oggi

Importante novità per Instagram e per una determinata tipologia di utenti dell'applicazione. Sicuramente non è…

15 ore ago

Da 65 a 85mila euro, si alzano le soglie: buone notizie per chi ha la partita IVA

Si alzano le soglie da 65 a 85mila euro, una novità interessante e le buone…

18 ore ago

Non pagheremo più il biglietto dell’autobus, scopri dove puoi viaggiare gratis

Viaggi gratis sull'autobus, da oggi si può: tutti i dettagli su una notizia che fa…

22 ore ago

Meteo Ferragosto, il ribaltone cambia i programmi festivi degli italiani

Altro ribaltone meteo in arrivo, notizia cruciale in vista di Ferragosto: ecco le previsioni meteo…

24 ore ago