Bollette+luce+e+gas%3A+stangata+per+le+imprese%2C+dovranno+pagare+14%2C7+mld+in+pi%C3%B9
freeit
/2022/02/12/bollette-luce-e-gas-stangata-per-le-imprese-dovranno-pagare-147-mld-in-piu/amp/
Attualità

Bollette luce e gas: stangata per le imprese, dovranno pagare 14,7 mld in più

Published by
Maria Teresa Bianco

Arriva la grande stangata per le imprese, costrette a pagare un rincaro di ben 14,7 miliardi di euro in più per le bollette di luce e gas rispetto al 2019 (anno pre-pandemia). Nei primi tre mesi del 2022 le aziende dovranno farsi carico di un costo extra di 13 miliardi

Bollette luce e gas, stangata per le imprese

Una vera e propria stangata quella stimata per le imprese nel nuovo anno, costrette a pagare una somma pari a 14,7 miliardi in più, rispetto all’anno precedente la pandemia da Covid, per l’elettricità e il gas.

La stima elaborata dalla CIGIA di Mestre, giudica ancora insufficiente la prossima misura annunciata dal Governo Draghi.

Leggi anche: Caro bollette, Codacons all’attacco: “La montagna ha partorito topolino”

Bollette luce e gas: stangata per le imprese, dovranno pagare 14,7 mld in più nel 2022

Bollette luce e gas, stangata per le imprese (GettyImages)

Il Premier Mario Draghi ha annunciato che l’esecutivo sta mettendo a punto un grande intervento per abbassare i costi delle bollette non solo alle imprese e Amministrazioni pubbliche ma anche alle famiglie.

Leggi anche: Bollette, aumenti shock nel primo trimestre 2022

L’associazione degli artigiani di Mestre afferma, come riportato da Adnkronos: “La misura dovrebbe aggirarsi tra i 5 e i 7 miliardi di euro. Se tale misura sarà confermata, sarebbe comunque del tutto insufficiente a mitigare gli aumenti, in modo particolare per le imprese che subiranno nel primo trimestre del 2022 un rincaro pari a 13 miliardi”.

La CGIA di Mestre avverte:

“Con aumenti che in alcuni casi sfiorano anche il 400%, i settori energivori sono più a rischio degli altri. Per quanto riguarda il consumo del gas, segnaliamo le difficoltà che stanno colpendo le imprese del vetro, della ceramica,  del cemento, della plastica, della produzione di laterizi, la meccanica pesante, l’alimentazione, la chimica. Per quanto concerne l’energia elettrica, invece, rischiano il blackout le acciaierie/fonderie, l’alimentare, il commercio (negozi, botteghe, centri commerciali, ecc.), alberghi, bar-ristoranti, altri servizi (cinema, teatri, discoteche, lavanderie, ecc.)”.

“Abbiamo tutti capito che a breve dovremo ridurre la dipendenza dall’estero, aumentare la produzione di gas italiano e proseguire sulla strada degli investimenti nelle fonti rinnovabili. Le imprese, tuttavia, necessitano di misure in grado di diminuire subito il caro bollette: O salviamo le aziende, recuperando le risorse attraverso un nuovo scostamento di bilancio o molte imprese saranno destinate a chiudere.” 

Recent Posts

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

22 ore ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

3 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

4 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

5 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

5 giorni ago