Ditonellapiaga e Donatella Rettore fanno ballare l’Ariston con “Chimica”: la canzone è già un successo a Sanremo. Com’è nato il duetto.
Ditonellapiaga e Donatella Rettore fanno ballare l’Ariston con la loro “Chimica”. Il brano è una vera e propria hit programmata e costruita per restare in testa come un tarlo: una melodia disarmante accompagnata da un testo carico di riferimenti contro il perbenismo e la libertà emotiva e sessuale.
Rettore – ci tiene a farsi chiamare solo così – ha già abituato il pubblico a brani sferzanti: la novità è Ditonellapiaga, al secolo Margherita Carducci, che è entrata di diritto nelle new entry della musica contemporanea. A dir la verità lei arriva da quel sottobosco di possibilità chiamato “Indie”. Il sodalizio con Rettore è nato perchè, dopo aver scritto la canzone, credeva potesse fare al caso della donna per un featuring.
Le ha mandato una mail con il brano: la cantautrice ha accettato subito di formare questo sodalizio perché è stata conquistata dalla natura del testo e un pezzo musicalmente vivo ed energico in grado di sovvertire ogni equilibrio. Così è stato all’Ariston, mentre cantavano non si fermava più nessuno.
Leggi anche – Beppe Vessicchio a Sanremo 2022, è lui la star più ricercata
La particolarità di Ditonellapiaga è, appunto, nel nome: la scelta dello pseudonimo deriva dal reiterato bisogno di cambiare nome sull’account Instagram. Gli amici erano soliti dirle: “Sei un dito nella piaga” e così è nata una stella. Il nome, stavolta, è quello giusto. E nessuno se lo scorda più, alla faccia della chimica: questo è proprio talento.
Gianni Morandi ha commesso un errore che è stato svelato da uno scatto pubblicato successivamente…
Un terribile lutto sconvolge il mondo del cinema, era giovanissimo e la notizia del suo…
Nulla da fare per la nuova stagione: Netflix la cancella. I fan sono increduli e…
Nuova offerta della Lancia per la Ypsilon. Cambia il prezzo della citycar con motore ibrido.…
Fregatura in arrivo per i lavoratori italiani, da una parte te li danno e dall'altra…
Allarme per migliaia di utenti, una funzionalità è appena diventata a pagamento: ecco come fare…