Riforma+fiscale%2C+bonus+in+bilico%3A+quali+detrazioni+rischiano+la+cancellazione
freeit
/2023/03/21/riforma-fiscale-bonus-in-bilico-quali-detrazioni-rischiano-la-cancellazione/amp/
Economia e Fisco

Riforma fiscale, bonus in bilico: quali detrazioni rischiano la cancellazione

Published by
Andrea Desideri

Bonus in bilico. La riforma fiscale allarma i consumatori rispetto alle detrazioni: cosa rischia di saltare. La mappa dei costi.

La riforma fiscale resta sul tavolo del Governo Meloni, i lavori in corso sono molto concitati. Il Ministro Giorgetti ritiene il provvedimento necessario: si passerà da quattro a tre aliquote, ma l’obiettivo primario è un altro. La delega fiscale che dovrà servire per scardinare le ultime reticenze sulla Flat tax, allargata a tutti, ma si comincia con le novità sul fronte dell’Iva per quanto riguarda Ires e Irap.

Giorgia Meloni alle prese con la riforma fiscale (ANSA)

Agevolazioni ed esenzioni fiscali rischiano di cambiare sensibilmente anche rispetto alla forfettizzazione per scaglione reddito: ogni fascia il proprio. Alcuni bonus, quindi, potrebbero essere eliminati. Capire cosa resta e cosa no può aiutare a farsi un’idea del proprio panorama sul piano fiscale ed economico.

Riforma fiscale, bonus a rischio: quali detrazioni vengono cancellate

Si punta principalmente a una detrazione da lavoro forfettizzata sul reddito: chi guadagna meno deve avere uno sconto maggiore. Aiutare i redditi medio-bassi è la priorità attraverso una riduzione progressiva delle detrazioni al crescere del reddito, verranno azzerate sopra una determinata quantità.

Il Presidente del Consiglio (ANSA)

Confini con cui fare i conti nel vero senso della parola: piene deduzioni su spese legate a scuola e sanità. Il 19% legato alle cure mediche e quant’altro restano in prima linea, maggiori perplessità invece sulle spese legate alla casa e lo sconto sui mutui. Quelle entrate agevoleranno poi la riforma Irpef.

Chi rischia maggiori penalizzazioni

Penalizzati, in tal senso, sarebbero i redditi da 15mila a 28mila euro: andrebbero a pagare da 15 a 390 euro in più. Mentre sopra i 28mila euro l’impatto negativo sarebbe per chi guadagna fino a 33mila. Il vantaggio sarebbe, invece, per chi guadagna più di 33mila euro, con 1150 euro in più fino a chi percepisce 50mila euro.

Le ipotesi sulla riforma fiscale (ANSA)

Tutto per arrivare a un cambio di detrazioni dal lavoro dipendente onde evitare penalizzazioni. La matassa da sbrogliare è importante: le prossime settimane saranno fondamentali, soprattutto per convincere le parti sociali che storcono il naso. Mancato accordo con i sindacati che, dopo il congresso di Rimini, sono pronti a scendere in piazza. Non ultima l’ipotesi dello sciopero. Il braccio di ferro è cominciato.

Recent Posts

Non tutti lo sanno, ma così ti puoi salvare davvero la vita

Così ti può salvare la vita, bisogna seguire passo passo queste indicazioni per evitare di…

6 ore ago

Sconti da favola a Ikea, tutti corrono ad approfittarne: paghi meno della metà

Sconti davvero pazzeschi quelli proposti da IKEA su alcuni dei prodotti in catalogo. Sono rimasti…

18 ore ago

Ad agosto arriva davvero la Social Card da 1000 euro? Ecco la risposta definitiva

La risposta definitiva sulla social card da 1000 euro ad agosto toglie ogni dubbio: le…

1 giorno ago

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

2 giorni ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

2 giorni ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

2 giorni ago