IPhone+14%2C+come+funziona+la+nuova+truffa+%7C+Cosa+non+fare+per+evitare+il+peggio
freeit
/2023/02/21/iphone-14-come-funziona-la-nuova-truffa-cosa-non-fare-per-evitare-il-peggio/amp/
News

IPhone 14, come funziona la nuova truffa | Cosa non fare per evitare il peggio

Published by
Andrea Desideri

IPhone 14, l’ultima frontiera della telefonia causa anche qualche dispiacere: è successo a un 25enne di Avellino. La truffa.

IPhone 14, tutti lo vogliono ma pochi possono permetterselo. I costi Apple sono, per definizione, maggiorati: l’ultimo esempio dell’azienda dimostra che pagare qualcosa in più garantisce anche tutele sulle funzioni e le relative possibilità da offrire al cliente. Chi più spende, meno spende, insomma.

La truffa online attanaglia i consumatori (ANSA)

La differenza, portafogli alla mano, però, non la fanno i proverbi: c’è sempre qualcuno che vuole tentare strade alternative, anziché recarsi presso i canali tradizionali e autorizzati di commercializzazione. I motivi più gettonati sono sempre gli stessi: rapidità e risparmio. Chi intraprende vie traverse spera di metterci meno tempo e risparmiare qualche euro. È successo a un 25enne di Avellino che ha risposto a un annuncio sul Web: “IPhone 14 a 400 euro”.

IPhone 14, la truffa online spopola: cosa evitare per non cadere nel raggiro

Il ragazzo ha fatto tutta la trafila per procedere all’acquisto, salvo poi vedersi respingere il bonifico: la procedura non andava a buon fine. Il 25enne ha riprovato per ben 90 volte. La truffa informatica è stata sgominata dall’Arma dei Carabinieri dopo che il ragazzo – insospettito – si è recato in caserma. A gestire tutto due persone dalla provincia di Siracusa: crackavano il sistema e il pagamento risultava fallito. Era, ovviamente, tutto a posto. 35mila gli euro persi dall’ignaro 25enne.

iPhone 14, il raggiro milionario che ha rovinato gli utenti (ANSA)

Le autorità stanno verificando se il raggiro abbia radici più profonde. In Rete circola di tutto, per questo le autorità competenti invitano sempre a fare attenzione. Diffidare dalle imitazioni e dai siti Web non accertati: se si vuole ricorrere al commercio on-line, utilizzare sempre le piattaforme di riferimento a cui – tra le altre cose – si appellano anche le aziende.

La Apple, nello specifico, ha accordi con diversi siti e-commerce. Per quanto riguarda l’usato, la situazione è più complessa ma ugualmente gestibile: controversie come quella di Avellino sembrano essere reiterate in un settore dall’offerta sempre crescente e la domanda così alta, i rischi sono dietro l’angolo.

Recent Posts

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

12 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

23 ore ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

1 giorno ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

2 giorni ago

Tv in lutto: addio alla protagonista di una storica serie

Addio alla protagonista di una famosissima serie tv. Ci ha lasciato a soli 52 anni.…

3 giorni ago