Oggi è l’ultimo giorno in cui il Green Pass e le mascherine saranno ancora valide. Da domani 1° giugno il ministro della Salute non prorogherà l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire la certificazione verde base per chi entra in Italia. Ecco cosa cambia nello specifico
Nella nota pubblicata sul sito del governo, l’Ufficio stampa del ministero della Salute ha dichiarato che, con l’inizio del mese di giungo, l’ordinanza che prevede l’obbligo di esibire il green pass base – ovvero vaccino e tampone – per chi entra in Italia non sarà più valida.
Da domani 1° giugno, dunque addio al certificato verde per i turisti che vogliono visitare il Bel Paese. Intanto, si avvicina sempre di più anche un’altra data da segnare: il 15 giugno quando dovrebbe cadere l’obbligo di indossare la mascherina anche in determinati luoghi al chiuso come cinema, teatri e spettacoli. Ma l’obbligo potrebbe restare in vigore ancora per i trasporti.
Una prima sfoltita ai turisti in visita in Italia era già arrivata a fine aprile scorso quando il ministro della Salute, Roberto Speranza, aveva abolito l’obbligo di compilare il “Passenger Locator Form” (Plf), ovvero il documento che nell’estate scorsa era usato per monitorare le partenze e le informazioni dei viaggiatori.
Il Plf era necessario per localizzare il turista in caso di eventuale contagio da Covid durante lo spostamento. Da domani 1° giugno anche questo ultimo adempimento verrà cancellato a favore della ripresa del turismo.
Se in Italia il green pass sarà abolito da domani, il certificato verde rimarrà ancora obbligatorio per chi volesse visitare alcuni Paesi dell’Ue. Tra questi: Germania, Francia, Spagna, Portogallo.
Mentre, per entrare in Danimarca, Norvegia, Svezia, Irlanda, Croazia, Slovenia, Austria, Grecia, Paesi Bassi, Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania, Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Islanda, Svizzera, Lussemburgo i viaggiatori non dovranno esibire più alcuna prova della vaccinazione, della guarigione dal Covid o un test negativo. Insomma, niente green pass base.
Da metà mese prossimo (15 giugno) dovrebbe decadere anche l’obbligo di indossare la mascherina nei luoghi al chiuso come cinema, teatri e spettacoli.
L’obbligo, invece, potrebbe ancora persistere per i trasporti a lunga percorrenza come treni ad Alta Velocità e aerei. Stessa cosa anche per ospedali e Rsa.
Infine, rimarrà l’obbligo di indossare la mascherina in classe e dunque anche per gli studenti che dovranno sostenere l’esame di maturità e di terza media. L’idea del ministero è quello di abolire tale obbligo l’inizio del prossimo anno scolastico.
Gianni Morandi ha commesso un errore che è stato svelato da uno scatto pubblicato successivamente…
Un terribile lutto sconvolge il mondo del cinema, era giovanissimo e la notizia del suo…
Nulla da fare per la nuova stagione: Netflix la cancella. I fan sono increduli e…
Nuova offerta della Lancia per la Ypsilon. Cambia il prezzo della citycar con motore ibrido.…
Fregatura in arrivo per i lavoratori italiani, da una parte te li danno e dall'altra…
Allarme per migliaia di utenti, una funzionalità è appena diventata a pagamento: ecco come fare…