Manchester+City%2C+%C3%A8+bufera+sul+Fair+Play+Finanziario+%7C+Propriet%C3%A0+nel+caos%3A+le+possibili+conseguenze
freeit
/2022/04/08/manchester-city-e-bufera-sul-fair-play-finanziario-proprieta-nel-caos-le-possibili-conseguenze/amp/
Sport

Manchester City, è bufera sul Fair Play Finanziario | Proprietà nel caos: le possibili conseguenze

Published by
Andrea Desideri

Manchester City nella bufera: il club torna ad avere problemi economici. Il tallone d’Achille è sempre lo stesso: il Fair Play Finanziario.

Manchester City, non c’è pace. Il club inglese è di nuovo sotto la lente d’ingrandimento delle autorità: sempre lo stesso problema, il Fair Play Finanziario. Limiti da rispettare, costi da erogare e soprattutto norme da seguire. Per tutti, ma i Citizens già in passato hanno avuto difficoltà. Impedimenti che, con il tempo, potrebbero diventare certezze: il mercato già glielo hanno bloccato una volta, adesso – con la possibile aggravante della recidiva – le conseguenze potrebbero essere molto più gravi.

Manchester City nella bufera (ANSA)

Questo farebbe infiammare il mercato, perchè Guardiola sarebbe di nuovo su piazza. Prima degli intrecci, però, occorre guardare i fatti. Succede che i conti non tornano: Football Leaks, attraverso un’inchiesta, lascia trapelare che la proprietà inglese sarebbe stata direttamente finanziata dal Governo di Abu Dhabi tramite finanziamenti gonfiati. Anche la possibile trattativa segreta per ingaggiare un calciatore minorenne. Saette che si abbattono come una mannaia sulla credibilità del club.

Manchester City, il Fair Play Finanziario “incastra” il club: le accuse alla proprietà

Nel dettaglio, la società Abu Dhabi United Group Investment appartiene allo Sceicco  Manosour, proprietaria dei Citizens dal 2008 fino all’anno scorso. Successivamente la squadra è stata traslata su un’altra società, sempre appartenente a Mansour: lo switch-off, se così si può definire, ha fatto partire le analisi.

I Citizens nel mirino della Finanza (ANSA)

Ci sarebbe, dunque, una correlazione con l’ente governativo di riferimento e tale procedura non è consentita dalle norme vigenti: i proprietari si difendono parlando di investimenti squisitamente privati, ma la vicenda appare più complessa. Senza contare poi che ci sarebbero una serie di trattative gonfiate per fare ingolosire i procuratori.

Leggi anche – Ucraina, influencer russe fuori controllo | Protesta estrema contro il noto marchio europeo | VIDEO

Lucro su provigioni e percentuali. Un vero e proprio “metodo” che sarebbe stato stanato nel giro di pochi mesi. Nel mirino anche l’EAA (Executive Affairs Authority) che avrebbe approvato determinate transazioni. Tutto resta da appurare, ma gli scenari non sembrano essere affatto confortanti.

Recent Posts

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

14 ore ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

2 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

2 giorni ago

Addio ai carburanti dal 1 agosto, solo colonnine per le auto elettriche in Italia

Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…

3 giorni ago

Vuoi rifare il bagno col 50% di sconto? Hai solo 6 mesi di tempo, affrettati

Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…

4 giorni ago

Occhio a come ti comporti in spiaggia, rischi grosso se non rispetti queste regole

Siamo in estate e la maggior parte degli italiani si gode la spiaggia. Occhio però…

4 giorni ago