Caro+bollette%2C+l%26%238217%3Bimpatto+dello+smart+working+sugli+aumenti+di+luce+e+gas
freeit
/2022/02/14/caro-bollette-limpatto-dello-smart-working-sugli-aumenti-di-luce-e-gas/amp/
Attualità

Caro bollette, l’impatto dello smart working sugli aumenti di luce e gas

Published by
Stefano Serrani

Caro bollette, ecco quanto incide lo smart working sugli aumenti di luce e gas. Il report di Selectra sui costi del lavoro agile per gli italiani.

Caro bollette, l’impatto dello smart working sugli aumenti di luce e gas

Lo smart working ha decisamente rivoluzionato il modo in cui gli italiani vivono il lavoro. Se prima della pandemia appena l’11% degli occupati lavorava da casa, nel 2021 i lavoratori in smart working sono diventati il 32,5%.Il lavoro agile piace, concede alle famiglie più tempo da trascorrere insieme e una maggiore elasticità in termini di orari.

Non mancano tuttavia le note dolenti: il 60% dei lavoratori lamenta problemi legati all’aumento dei costi delle utenze domestiche. Lo conferma Selectra, il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, che ha analizzato i costi del lavoro da remoto per gli italiani.

LEGGI ANCHE >> Ucraina, Luigi Di Maio domani a Kiev: “Dialoghiamo per evitare la guerra”

Caro bollette, quanto costa lo smart working agli italiani

Caro bollette, quanto costa lo smart working agli italiani

Stando al report di Selectra, un lavoratore in smart working full time, che si affida al Servizio di Maggior Tutela, a febbraio di quest’anno spenderà in media 57 euro in più nella bolletta mensile della luce (+230%, per un totale di 102 euro), e 159 euro in più per quella del gas (+220%, per un totale di 290 euro) rispetto a febbraio 2021. Lo smart worker full time passato al Mercato Libero pagherà comunque di più rispetto allo scorso anno, ma riuscirà a risparmiare, rispetto al Tutelato, circa 45 euro sulla bolletta della luce e 32 su quella del gas.

LEGGI ANCHE >> Centrodestra, Salvini nuovo assist a Meloni: “Uniti vinciamo”

Per quanto riguarda il Mercato Libero, la crescita delle proposte commerciali da parte dei fornitori sarà moderata: la media delle offerte rimarrà più bassa della tariffa del Mercato Tutelato, sia per la luce che per il gas. Gli utenti avranno così la possibilità di risparmiare circa 700 euro in bolletta nei prossimi 12 mesi.

Recent Posts

Colpo di scena Mediaset: non verrà più trasmesso di domenica

Importante decisione dei vertici di Mediaset e cambia tutto per i telespettatori. Nulla da fare…

1 ora ago

Nessuno riesce a farne a meno, la hit di X Factor sta spopolando

Sui social e le piattaforme spopola la nuova hit lanciata da X Factor: successo straordinario,…

5 ore ago

Mondo della tv in lutto, i telespettatori piangono la scomparsa di una delle voci più speciali

Il mondo della tv è in lutto dopo l'ultima grave perdita. I telespettatori piangono la…

8 ore ago

514 posti di lavoro all’INPS e all’INAIL, il posto fisso è realtà: quando e come candidarsi

C'è un maxi concorso pubblico in arrivo. Oltre 500 i posti disponibili tra INPS e…

15 ore ago

Putin si prepara ad attaccare l’Europa: la Terza Guerra Mondiale a un passo

Negli ultimi anni la guerra lanciata da Vladimir Putin verso l'Ucraina ha fatto tremare l'Europa.…

19 ore ago

Conad, richiamo ufficiale del prodotto: non consumatelo assolutamente

Arriva un importante richiamo per il prodotto della Conad. Dovete assolutamente evitate di consumarli, si…

22 ore ago