Caro+bollette%2C+l%26%238217%3Bimpatto+dello+smart+working+sugli+aumenti+di+luce+e+gas
freeit
/2022/02/14/caro-bollette-limpatto-dello-smart-working-sugli-aumenti-di-luce-e-gas/amp/
Attualità

Caro bollette, l’impatto dello smart working sugli aumenti di luce e gas

Published by
Stefano Serrani

Caro bollette, ecco quanto incide lo smart working sugli aumenti di luce e gas. Il report di Selectra sui costi del lavoro agile per gli italiani.

Caro bollette, l’impatto dello smart working sugli aumenti di luce e gas

Lo smart working ha decisamente rivoluzionato il modo in cui gli italiani vivono il lavoro. Se prima della pandemia appena l’11% degli occupati lavorava da casa, nel 2021 i lavoratori in smart working sono diventati il 32,5%.Il lavoro agile piace, concede alle famiglie più tempo da trascorrere insieme e una maggiore elasticità in termini di orari.

Non mancano tuttavia le note dolenti: il 60% dei lavoratori lamenta problemi legati all’aumento dei costi delle utenze domestiche. Lo conferma Selectra, il servizio gratuito che confronta le offerte di luce, gas e internet, che ha analizzato i costi del lavoro da remoto per gli italiani.

LEGGI ANCHE >> Ucraina, Luigi Di Maio domani a Kiev: “Dialoghiamo per evitare la guerra”

Caro bollette, quanto costa lo smart working agli italiani

Caro bollette, quanto costa lo smart working agli italiani

Stando al report di Selectra, un lavoratore in smart working full time, che si affida al Servizio di Maggior Tutela, a febbraio di quest’anno spenderà in media 57 euro in più nella bolletta mensile della luce (+230%, per un totale di 102 euro), e 159 euro in più per quella del gas (+220%, per un totale di 290 euro) rispetto a febbraio 2021. Lo smart worker full time passato al Mercato Libero pagherà comunque di più rispetto allo scorso anno, ma riuscirà a risparmiare, rispetto al Tutelato, circa 45 euro sulla bolletta della luce e 32 su quella del gas.

LEGGI ANCHE >> Centrodestra, Salvini nuovo assist a Meloni: “Uniti vinciamo”

Per quanto riguarda il Mercato Libero, la crescita delle proposte commerciali da parte dei fornitori sarà moderata: la media delle offerte rimarrà più bassa della tariffa del Mercato Tutelato, sia per la luce che per il gas. Gli utenti avranno così la possibilità di risparmiare circa 700 euro in bolletta nei prossimi 12 mesi.

Recent Posts

Ora rischi una multa da capogiro: attenzione a dove parcheggi la bicicletta

Occhio a questa situazione e rischi di avere una nuova multa improvvisa. Devi stare attento…

3 ore ago

L’aumento di stipendio per il 2026 è realtà: ecco le categorie che possono festeggiare

Nei prossimi mesi ci sarà un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…

14 ore ago

Netflix, c’è un clamoroso ritorno: fan in delirio

Importanti novità all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie più…

1 giorno ago

WhatsApp volta pagina, c’è una novità stupefacente: di cosa si tratta

Arrivano nuove sconvolgenti novità per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…

2 giorni ago

Hai tempo fino al 9 dicembre per il bonus, fai in fretta: presenta la domanda

Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…

2 giorni ago

WhatsApp, il conto alla rovescia sta per terminare: a breve sarà disponibile per tutti

Arrivano importanti novità per quel che riguarda WhatsApp. Il nuovo aggiornamento porterà interessanti cambiamenti. WhatsApp…

3 giorni ago