Truffava le Pay Tv con un danno da milioni di euro per le aziende. 25enne campano gestiva sistema parallelo con cui gli utenti accedevano agli streaming a prezzi stracciati.
Con pochi euro al mese era possibile vedere tutti i contenuti in streaming, grazie a una struttura parallela: a subirne i danni Netflix, Sky e Dazn. Finisce nei guai un 25enne campano, trasferitosi a Dubai, accusato di essere il creatore di un sistema che ha permesso a oltre 500mila utenti italiani di guardare i programmi disponibili sulle tre piattaforme dietro il pagamento di prezzi irrisori. Con un danno di milioni di euro per le aziende.
10 euro mensili. Tanto bastava per guardare in streaming tutti insieme i contenuti offerti dai tre network, che ovviamente non vedevano un centesimo. Già nel 2020 la Guardia di Finanza si era concentrata sulla rete parallela e sui suoi organizzatori, con l’individuazione e il blocco di diversi accessi illegali. Un’articolata indagine ha portato all’iscrizione nel registro degli indagati di venti persone per violazione della legge sul diritto d’autore. I soggetti, residenti in Campania, Toscana, Emilia Romagna e Calabria erano tutti legati alla struttura CyberGrop, “molto nota nel mondo della pirateria digitale”, spiegano gli inquirenti.
LEGGI ANCHE >> Strage Licata, la vittima quindicenne: l’ultimo tema e la confessione all’amica. “Liti continue”
La struttura era stata messa in piedi da soggetti che, per conto delle aziende, gestivano in maniera del tutto lecita la distribuzione delle connessioni agli utenti, ma che poi avrebbero creato una piattaforma parallela illegale. Come quella individuata dalla Guardia di Finanza in provincia di Salerno, ricollegabile al principale indagato, con la quale veniva smistato il segnale streaming ai vari abbonati.
LEGGI ANCHE >> Quirinale, la strategia PD: “Scheda bianca”. Vertice dopo il quarto voto
E’ evidente che la pirateria streaming e gli accessi illegali rappresentino un problema considerevole per i bilanci delle piattaforme. Per questo motivo la Favap, Federazione per la tutela dei contenuti audiovisivi e multimediali, ha espresso soddisfazione per l’azione della Procura contro la pirateria digitale. In quanto “frena lo sviluppo non solo dell’industria audiovisiva, del cinema e della tv, ma impatta anche sull’intero sistema-Paese in termini di occupazione e di finanze“.
Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…
Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…
Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…
Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…
Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…
Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…