Lutto+nel+mondo+del+cinema%3A+addio+a+Renato+Cecchetto%2C+voce+di+Shrek+e+jolly+di+Monicelli
freeit
/2022/01/24/lutto-cinema-renato-cecchetto-monicelli/amp/
Free Social & Glamour

Lutto nel mondo del cinema: addio a Renato Cecchetto, voce di Shrek e jolly di Monicelli

Published by
Andrea Desideri

Lutto nel mondo del cinema, è morto Renato Cecchetto. Attore e doppiatore sul piccolo e grande schermo: aveva 70 anni.

Renato Cecchetto morto a 70 anni – free.it

Lutto nel mondo del Cinema, muore all’età di 70 anni Renato Cecchetto: una carriera spesa per la settima arte. Attore e doppiatore italiano, talento incredibile e mimica inimitabile al servizio di registi e produttori. Da Monicelli a Germi, “Fracchia la belva umana”, “Amici miei – atto II” sono solo alcune delle pellicole a cui ha preso parte.

Commedia e non solo, anche dramma e azione, con la partecipazione ai primi episodi de “La piovra”. Con il tempo, poi ha lasciato che le parole avessero la meglio sui gesti: la scoperta del doppiaggio a tempo pieno e un talento senza fine al cospetto delle grandi produzioni americane. Da “Toy Story” a “Monsters & Co” fino a “Cars”. La Disney ha avuto la sua professionalità a disposizione per tanti anni. Sua anche la voce di Shrek nella serie animata. Sempre pronto a innovarsi e mettersi in gioco.

Leggi anche – Maneskin, successo al Saturday Night Live: i prossimi concerti

Lutto nel mondo del cinema: muore a 70 anni Renato Cecchetto

Muore il celebre regista e doppiatore – free.it

Uomo di poche pretese, se non quella di stupire garantendo sempre un effetto particolare a ciascuna sfumatura che era chiamato a valorizzare. Tanto sullo schermo, quanto fuori. Monicelli lo scelse proprio per la sua capacità di lasciar trasparire le emozioni. Celebre la scena della patente in “Amici Miei – atto II”, con la supercazzola – che non è più volgare da quando è entrata nella Treccani – del Conte Mascetti.

Siamo in tempi in cui tutto sembra essere sdoganato, ma è grazie a personalità come Cecchetto se l’arte dello sberleffo ha acquisito una dignità contemporanea. Dai tempi di Scarpetta si discute circa la dignità della parodia, da Croce in poi il dibattito ha preso le pieghe più vaste.

Cecchetto, Moschin, Tognazzi e tanti altri l’hanno resa moderna. Questo il merito di alcuni – pochi, ma buoni – visionari che portarono avanti un intento, quello di divertire e stupire, con precisione e abnegazione. Cecchetto, poi, dava voce a chi sembrava non averla. Forse è proprio questo il segreto dell’arte e della vita.

Recent Posts

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

8 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

19 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

1 giorno ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

3 giorni ago