%E2%80%9CDoc+nelle+tue+mani%E2%80%9D%2C+la+pandemia+invade+la+fiction%3A+arriva+il+primo+paziente+zero
freeit
/2022/01/14/doc-nelle-tue-mani-pandemia-invade/amp/
Free Social & Glamour

“Doc nelle tue mani”, la pandemia invade la fiction: arriva il primo paziente zero

Published by
Andrea Desideri

“Doc nelle tue mani”, in onda con la nuova serie, mostra la situazione pandemica negli ospedali: arriva anche il primo paziente Covid.

Virus e Fiction (Getty Images)

“Doc nelle tue mani” torna sul piccolo schermo con la nuova stagione e raccoglie consensi come all’esordio: le vicende raccontate da Luca Argentero toccano il cuore dei telespettatori anche per merito di un cast corale composto, tra gli altri, da Matilde Gioli e Simona Tabasco. Una vicenda sempre più intricata che lascia di stucco gli affezionati. Inoltre la celebre e fortunata serie prende le mosse dai grandi cult americani sul tema e affronta la questione pandemica con toni Drama plasmati all’entertainment.

Il COVID-19 ormai fa parte a pieno titolo delle vite di chiunque: convivere con una pandemia non è semplice e il contenitore di Raiuno – una fiction d’autore – cerca di porre l’attenzione proprio su quanto sia difficile rimodulare il proprio vissuto con queste incognite che cambiano la quotidianità in ogni senso.

Leggi anche – Patrick Zaki positivo al Covid: l’annuncio social | FOTO

“Doc nelle tue mani”, fiction e Covid: la pandemia diventa spunto

Luca Argentero, protagonista di Doc

La serie mostra anche il primo paziente zero a livello sanitario: le esigenze di copione agevolano la dipartita di Gianmarco Saurino, il noto attore abbandona il cast di Doc per scelta: “Voglio qualcosa di diverso sul piano professionale – ha raccontato a Fanpage – ma sono grato a tutto quello che questa fiction mi ha dato”.

Con l’occasione, si è affrontato anche il problema delle morti sul lavoro: medici e infermieri periti nell’adempimento del proprio dovere. Fronteggiare il Coronavirus non è possibile senza prendersi responsabilità e rischi. Ecco perché – per un certo periodo (che sembra già dimenticato) il personale sanitario veniva idolatrato al pari degli eroi. Una sorta di “salvatori della patria” che con le loro competenze cercavano e cercano di porre fine a questa situazione incresciosa. Il Covid nella fiction, con la speranza che (presto) finisca subito dopo i titoli di coda.

Recent Posts

Uragano Erin in Italia, ecco quando ci dovremo preoccupar

Occhio a questo nuovo uragano ed i prossimi giorni sono di allerta totale all'interno del…

2 ore ago

“Potenzialmente pericoloso per i bambini”: lo hanno tolto dal mercato

Arriva subito la decisione di togliere un prodotto dal mercato considerato potenzialmente pericoloso per i…

7 ore ago

Incubo furti in casa: svelata l’ultima tecnica dei ladri

Un vero e proprio incubo: i furti in casa che si sono moltiplicati negli ultimi…

11 ore ago

Allarme Botulino, bollire e congelare non basta: il vademecum

Continua l'allarme botulino in Italia, non basta bollire e congelare: ecco cosa serve per evitare…

1 giorno ago

La RAI ‘sostituisce’ Affari Tuoi: ecco il nuovo format

La "Rai" sostituirà "Affari Tuoi", la nota trasmissione condotta da Stefano De Martino che sta…

2 giorni ago

Truffa del Pos pirata: ecco come difendersi

Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…

3 giorni ago