Asilo+bilingue%2C+a+Cagliari+una+rivoluzione%3A+ecco+cosa+si+studia
freeit
/2021/12/22/asilo-bilingue-a-cagliari-una-rivoluzione-ecco-cosa-si-studia/amp/
Attualità

Asilo bilingue, a Cagliari una rivoluzione: ecco cosa si studia

Published by
Alessandro Artuso

Una sezione di asilo nido a Cagliari partirà dal primo settembre 2022 con un progetto didattico immersivo e una novità bilingue. Dalle ore 7:30 alle 16 in classe si parlerà esclusivamente in lingua sarda e in particolar modo la variante campidanese.

Asilo bilingue, a Cagliari una rivoluzione: ecco cosa si studia (Immagine Pixabay)

La scelta riguarderà laboratori, giochi e lezioni con i più piccoli da tre mesi a tre anni. Ci sarà spazio anche per 30 minuti a settimana dedicati alla lingua inglese. Il progetto è nato su iniziativa dell’associazione “Spaciada sa bregungia” che significa “finita la vergogna“. L’obiettivo dell’asilo nido “Bimbi in Allegria” è quello di far conoscere il proprio idioma ai più piccoli, senza farne perdere il futuro utilizzo.

LEGGI ANCHE >> Minimum tax, le linee guida dell’Unione Europea alle aziende: cosa prevede

La scelta spetterà ai genitori che decideranno se far proseguire o meno questo percorso alquanto unico nel suo genere. L’obiettivo è da un lato far conoscere la lingua sarda, dall’altro riappropriarsi dell’idioma del luogo in cui sono nati e nel quale stanno muovendo i primi passi.

Asilo bilingue a Cagliari con didattica in lingua sarda, l’iniziativa

Asilo bilingue a Cagliari con didattica in lingua sarda, l’iniziativa

A parlare del progetto sono state alcune delle referenti dell’asilo nido che hanno voluto promuovere questa particolare iniziativa. “I bambini sono come delle spugne. Alcuni imparano a parlare già dai nove mesi, altri a tre anni. I più grandi aiuteranno i più piccoli in questo esperimento. I bimbi di tre mesi, ovviamente, non parlano ma, crescendo e ascoltando, impareranno a esprimersi nel corso dell’anno“, hanno dichiarato all’Agi Sara Pisu e Dalila Cossu.

LEGGI ANCHE >> Scuola, Lorenzo Alviggi su iNews24: “Se si farà attenzione, rientro a scuola a gennaio sereno”

Si tratta di un progetto grazie al quale anche maestre/i potrebbero apprendere ancor meglio la lingua sarda con un corso di formazione, supportato anche dall’associazione convenzionata con l’università e l’ente comunale. “genitori interessati potranno fare domanda fin da adesso e pagare in base al loro Isee, oppure iscrivere i figli comunque come asilo privato“, concludono le referenti.

Recent Posts

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

11 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

22 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

1 giorno ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

3 giorni ago