Italia%2C+un+milione+di+nuovi+poveri+solo+nel+2020.+I+motivi
freeit
/2021/12/15/italia-un-milione-di-nuovi-poveri-solo-nel-2020-i-motivi/amp/
Attualità

Italia, un milione di nuovi poveri solo nel 2020. I motivi

Published by
Michele Mastandrea

Nuovo rapporto del Censis sulle povertà in Italia. Il bilancio del 2020 è decisamente negativo, con oltre un milione di nuovi indigenti in più. A pesare la pandemia, che ha influito particolarmente su giovani e donne.

Italia, un milione di nuovi poveri solo nel 2020. I motivi

Sono molto pesanti i dati contenuti nel terzo rapporto Censis-Tendercapital, intitolato ‘Inclusione ed esclusione sociale: cosa ci lascerà la pandemia’. Stando alla ricerca effettuata, sarebbero oltre un milione i nuovi poveri in Italia nel 2020, il 21,9% rispetto all’anno precedente. Di questi, sono 532mila le donne (+22,9%) e 222mila i giovani (+23,2%).

Pesante il dato relativo alle famiglie: 333mila nuclei sono entrate in stato di povertà assoluta nel passaggio tra il 2019 e il 2020. Tra queste, sono più le nuove famiglie in povertà al Nord (64,9% del totale) di quelle al Sud (20,7%). La povertà assoluta è aumentata in termini assoluti del 104,8% – dunque raddoppiando – dal 2010 a oggi.

LEGGI ANCHE >> Ministro Gelmini parla al Corriere: “L’emergenza non è finita, anzi…”

Nuove povertà in Italia, duro impatto della pandemia

Nuove povertà in Italia, duro impatto della pandemia

A pesare ovviamente è l’impatto della pandemia, che ha anche una conseguenza nello stato di benessere psico-fisico delle persone. Secondo il rapporto, infatti, il 58,5% degli italiani avrebbe vissuto momenti di elevato stress psicofisico, il 58,8% di depressione, mentre il 60,9% di ansia e paura indefinita. Sul tema del lavoro, immaginato come antidoto alla povertà, il Censis sottolinea che “bisogna bloccare la spirale di svalorizzazione, a cominciare da una norma che fissi per legge una soglia sotto la quale le retribuzioni non possono scendere. È favorevole l’83,5% degli italiani, il 16,5% è contrario“.

LEGGI ANCHE >> La sottosegretaria Accoto a Free.it, “Necessario un decreto anti-delocalizzazioni e licenziamenti scorretti”

Il rapporto evidenzia infine il ruolo dello Stato nel contrasto a una situazione che poteva avere conseguenze ancora più gravi. Il governo ha immesso nell’economia una cifra intorno ai 60 miliardi di euro, capace di coprire i circa 93 miliardi di euro tra reddito da lavoro e capitale persi. Importante per coprire le voragini economiche aperte dal Covid sono stati anche i trasferimenti sociali in denaro come le indennità di disoccupazione. Questi sono stati pari a 426,6 miliardi di euro (+37,2 miliardi e +8,3% reale rispetto al 2019).

Recent Posts

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

9 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

23 ore ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

1 giorno ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

2 giorni ago

Bonus anziani, 850 euro in arrivo: ottime notizie, averlo è semplicissimo

Arrivano nuove intriganti opportunità con lo Stato pronto a sostenere gli anziani. Il bonus ora…

3 giorni ago