Caporalato, sfruttavano a Oristano centinaia di lavoratori in stato di necessità. Nei guai cinque aziende agricole. Quattro persone denunciate per intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro.
Assumevano a tempo determinato centinaia di operai italiani e stranieri, pagandoli cifre bassissime. Sfruttati, costretti a lavorare da mattina a sera in condizioni di soggezione e debolezza. La Guardia di Finanza di Oristano ha individuato cinque aziende agricole che dal gennaio del 2017 all’ottobre del 2019 avrebbero “sfruttato in modo grave, protratto e sistematico, un significativo numero di operai assunti a tempo determinato. Corrispondendo retribuzioni palesemente sproporzionate rispetto alle prestazioni richieste”.
Dalle indagini sarebbe emerso un sistema stabile e organizzato volto allo sfruttamento dei lavoratori dipendenti in condizioni di debolezza e soggezione. Tutte le persone ascoltate hanno confermato di aver accettato questi vincoli e situazioni di sfruttamento lavorativo per necessità economica. Per quanto riguarda i dipendenti extracomunitari, l’accettazione di tali condizioni vessatorie era determinata soprattutto dalla necessità di ottenere il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
LEGGI ANCHE >> Cartabianca, Andrea Scanzi attacca Contri: lo show tv è servito
La Guardia di Finanza ha controllato circa 6mila buste paga e ascoltato diverse centinaia di lavoratori. Le indagini sono state condotte con la collaborazione dell’Ispettorato al Lavoro di Oristano. Terminati gli accertamenti le Fiamme Gialle hanno presentato una accurata relazione alla Procura. Il Gip di Oristano ha disposto il sequestro di beni per un valore totale di 2,4 milioni di euro.
LEGGI ANCHE >> Green Pass falsi, violate credenziali farmacie: colpito gruppo criminale
Quattro persone sono state denunciate. Ora dovranno rispondere dei reati di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Il Gip di Oristano ha, inoltre, disposto il controllo giudiziario di una cooperativa e di un’azienda agricola.
Colpo di scena dal Ministero della Salute che ha segnalato i richiami di alcuni prodotti.…
Meno tasse in arrivo. Una notizia che non può che far felici milioni di italiani.…
Arriva una rivoluzione sulla carta d'identità. Il nuovo decreto Semplificazioni introduce una misura che toccherà…
Scatta un allarme importante. Dal primo gennaio 2026 arriva una stretta dura relativa all'assegno di…
L'Italia si prepara a fronteggiare una settimana piuttosto instabile dal punto di vista meteorologico. Spunta…
Richiamato un numero esorbitante di bottiglie di prosecco. È scattato l'allarme: queste sono molto rischiose …