Affitti%2C+riprende+la+crescita+nel+2021.+Ecco+la+citt%C3%A0+pi%C3%B9+cara
freeit
/2021/12/03/affitti-riprende-la-crescita-nel-2021-ecco-la-citta-piu-cara/amp/
Attualità

Affitti, riprende la crescita nel 2021. Ecco la città più cara

Published by
Michele Mastandrea

Salgono i prezzi degli affitti in tutta Italia. A rivelarlo è uno studio di SoloAffitti, per il quale si registra un 2,6% di crescita del mercato nell’ultimo anno. Ripresa marcata a Roma, ma è Milano la città con le locazioni più alte.

Affitti, riprende la crescita nel 2021. Ecco la città più cara

Torna a crescere il mercato degli affitti nel 2021, che segna un 2,6% in più di canone medio rispetto all’anno precedente. Trainano la risalita i mercati immobiliari delle città medio-piccole (+4,6%, rispetto all’1,6% delle città metropolitane). Importante anche il ritorno alla mobilità nel paese degli studenti universitari, dopo un anno e più di didattica a distanza. I fuori sede costituiscono infatti il 21,8% della domanda totale di alloggi in affitto.

Il canone medio nei 20 capoluoghi di provincia si attesta sui 585 euro, ancora lontani dai circa 600 euro registrati nei due anni precedenti lo scoppio della pandemia. Milano rimane la città dove l’affitto è più caro, con in media 1.000 euro necessari per accaparrarsi un’abitazione. Segue Roma, dove si spendono circa 835 euro. A seguire due città universitarie come Trento (749 euro in media) e Bologna (710 euro in media). Ampie le differenze tra Nord e Sud del Paese. La prima in classifica del Meridione è Napoli, con 589 di affitto medio, seguita da Palermo con 527.

LEGGI ANCHE >> Caro bollette, nuovo contributo di solidarietà del Governo: di cosa si tratta

Affitti, forte crescita percentuale a Roma, prezzi stabili a Milano

Affitti, forte crescita percentuale a Roma, prezzi stabili a Milano

In percentuale è a Trento (+9%), Perugia (+9%) e Catanzaro (+11%) che si registrano gli aumenti percentuali più marcate. Mercato in crescita anche a Trieste (+6%), Roma e Genova (entrambe +5%). Sostanzialmente stabile il trend a Bari, lieve crescita a Milano e a Firenze (+1% entrambe). Permangono forti differenze territoriali: un monolocale a Milano costa in media anche più di un quadrilocale a Palermo.

LEGGI ANCHE >> Tasse, riforma Irpef: chi ci guadagna con le nuove aliquote

Il 2021 segna un graduale ritorno alla normalità. Stiamo rilevando richieste crescenti e un maggior numero di transazioni sul mercato“, spiega Silvia Spronelli, ceo di SoloAffitti. “Purtroppo, però, l’offerta di immobili è ancora inadeguata, soprattutto nelle realtà medio-piccole, rispetto alla grande abbondanza della richiesta“, conclude Spronelli.

Recent Posts

Non mangiatelo! Altro richiamo alimentare: italiani nel panico

Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…

3 ore ago

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

16 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

1 giorno ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

2 giorni ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

3 giorni ago