Lavoro+Istat%2C+a+ottobre+35mila+occupati+in+pi%C3%B9%3A+quasi+tutti+uomini
freeit
/2021/12/02/lavoro-istat-a-ottobre-35mila-occupati-in-piu-quasi-tutti-uomini/amp/
Attualità

Lavoro Istat, a ottobre 35mila occupati in più: quasi tutti uomini

Published by
Stefano Serrani

Cresce il numero dei posti di lavoro. Istat: “A ottobre 35mila occupati in più, quasi tutti uomini”. Ma l’aumento del tasso di occupazione si conferma all’insegna del precariato: la maggior parte dei nuovi posti è a termine.

Lavoro Istat, a ottobre 35mila occupati in più: quasi tutti uomini

Cresce il numero dei posti di lavoro grazie alla ripresa dopo la crisi Covid-19. A ottobre 2021 l’Istat ha contato 22milioni 985mila occupati con un incremento di 35 mila unità rispetto a settembre e di 390mila rispetto a ottobre 2020. Una crescita, però, attribuibile quasi esclusivamente agli uomini (+36 mila), a fronte di un tasso di occupazione femminile che rimane sostanzialmente invariato.

Un altro dato che balza immediatamente all’occhio è quello relativo al precariato: la crescita dell’occupazione è trainata dal lavoro a termine. I 390mila occupati in più rispetto a ottobre 2020, rilevati dall’Istat sono il risultato di una diminuzione di 132mila lavoratori indipendenti e un aumento di 512mila dipendenti. Di questi 137 mila a tempo indeterminato e 384mila con contratto a termine.

LEGGI ANCHE >> Covid mondo, variante Omicron: la Germania pensa al lockdown dei non vaccinati

Lavoro, diminuiscono gli inattivi e crollano gli autonomi

Lavoro, diminuiscono gli inattivi e crollano gli autonomi

Stando a quanto riportato dai dati Istat il tasso di occupazione cresce per tutte le fasce d’età (+1,2 punti percentuali). Rispetto a ottobre dello scorso anno cala sia il numero delle persone in cerca di lavoro (-139mila, il 5,6%), sia quello degli inattivi tra i 15 e 64 anni d’età (-425mila, il 3,1%).

LEGGI ANCHE >> Mamma Ho perso L’aereo, la casa del celebre film finisce su Airbnb: boom di richieste

Rispetto ai periodo pre-Covid-19 oggi gli occupati sono quasi 200mila in meno. Altro dato rilevante è quello che riguarda il crollo del numero dei lavoratori autonomi rispetto a febbraio 2020. Meno di due anni fa erano 5,2 milioni, oggi poco più di 4,9 milioni.

 

Recent Posts

Allerta burrasca: quando arriverà in Italia

Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…

3 ore ago

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

1 giorno ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

2 giorni ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

3 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

4 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

5 giorni ago