Cingolani%2C+%26%238220%3Bma+quale+bla+bla+bla%26%238221%3B.+La+stoccata+decisa+a+Greta+Thunberg
freeit
/2021/11/23/cingolani-ma-quale-bla-bla-bla-la-stoccata-decisa-a-greta-thunberg/amp/
Clima & Ambiente

Cingolani, “ma quale bla bla bla”. La stoccata decisa a Greta Thunberg

Published by
Michele Mastandrea

Il ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, ha criticato questa mattina l’attivista climatica Greta Thunberg nel corso di una trasmissione radiofonica. Per Cingolani, la ragazza svedese pecca di “eccesso di semplificazione“. L’esponente del governo Draghi ha poi parlato di energia nucleare e caro-bollette.

Cingolani, “ma quale bla bla bla”. La stoccata decisa a Greta Thunberg

Se c’è qualcuno che non fa solo bla bla bla, quello sono io. Greta l’ha detto a me, ma anche agli altri attivisti, che ci sono rimasti molto male. Quando continui a dire che tutto il mondo è fatto di imbecilli, poi devi farti anche qualche domanda“. Lo ha affermato Roberto Cingolani, ministro della Transizione ecologica, parlando a ‘The Breakfast Club’, programma di Radio Capital.

Il riferimento di Cingolani è ovviamente all’espressione utilizzata da Greta Thunberg in merito alla recente Cop26 e nello specifico sull’atteggiamento avuto dai leader politici mondiali, a suo giudizio insoddisfacente di fronte alle sfide ambientali della nostra epoca. Cingolani ha invitato la Thunberg a non semplificare: “Il problema è un pò più complicato. E’ troppo semplicistico dire che tutti non stanno facendo nulla, questa è la più grande sfida che l’umanità si trova ad affrontare. Non ci sono libri o regole già scritte. Capisco le contestazioni giovanili, ma non apprezzo l’eccesso: qui c’è stato un eccesso di semplificazione“, ha aggiunto il Ministro, finito nelle scorse settimane nel mirino dei movimenti contro la crisi climatica per alcune sue esternazioni sull’energia nucleare.

LEGGI ANCHE >> Suicidio assistito, Mario potrà morire: primo storico sì in Italia

Cingolani su nucleare: “Fusione risolverà i nostri problemi”

Cingolani su nucleare: “Fusione risolverà i nostri problemi”

Nel corso dell’intervista, Cingolani è tornato proprio sulla sua posizione in materia di energia nucleare: “Con le tecnologie attuali è difficile pensare al nucleare come a una soluzione, ma su questo bisogna studiare e sperimentare“, ha dichiarato il Ministro. Cingolani si dice comunque convinto che in futuro il nucleare possa essere una soluzione per salvaguardare contemporaneamente tutela dell’ambiente e crescenti esigenze di consumo energetico. “La fusione risolverà i nostri problemi, tra qualche decade forse. Quindi la mia risposta al nucleare è convintamente sì, purché non si vada a slogan o seguendo vecchie tecnologie“, ha aggiunto Cingolani.

Una posizione che ha subito fatto scattare la risposta di Eleonora Evi e Angelo Bonelli, portavoce nazionali di Europa Verde. I due hanno invitato Cingolani a presentare le dimissioni, dopo averlo definito “ministro del Greenwashing ossessionato da Greta Thunberg“. Cingolani starebbe portando l’Italia “verso il nucleare, senza un voto nel Parlamento“. Inoltre, non avrebbe mai nascosto “il suo voto favorevole all’inserimento del nucleare nella tassonomia verde UE per fare un favore alla Francia, che così potrà utilizzare i fondi della transizione ecologica per finanziare l’industria nucleare, totalmente indebitata“, aggiungono i due.

LEGGI ANCHE >> Covid, allarme OMS : “In Europa 2 milioni di morti entro Marzo”

Cingolani su caro-bollette: “Italia molto debole, speriamo in avvio North Stream”

Il ministro ha poi parlato del caro-bollette: “Dipende dall’aumento enorme che c’è stato del prezzo del gas. Un 80% dipende da questo, il restante 20% da un aumento del prezzo dell’anidride carbonica. La speranza è che nella seconda metà del prossimo anno il prezzo del gas scenda, in concomitanza con l’apertura del North Stream“. Il riferimento di Cingolani è al secondo oleodotto per il trasporto gas dalla Russia alla Germania, elemento che potrebbe incidere sulla politica energetica italiana.

E’ chiaro che siamo nelle mani di un mercato globale, l’Italia è molto debole perché noi purtroppo importiamo quasi tutta l’energia perché abbiamo fatto questa scelta politica“, ha spiegato Cingolani, che ha poi aperto allo sfruttamento delle risorse energetiche presenti sul nostro territorio. Per il ministro, però, “l’opzione non è trivellare di più, ma utilizzare al massimo i giacimenti che già ci sono, e che casomai sono stati chiusi ma che in un anno si possono riaprire“.

Recent Posts

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

5 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

16 ore ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

1 giorno ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

2 giorni ago

Netflix, scadenza imminente: cosa cambia per gli utenti

Ancora pochi giorni poi sarà addio a Netflix. La scadenza ormai è imminente. Ecco cosa…

3 giorni ago