Covid%2C+Crisanti+a+Free.it+sulla+nuova+variante+Inglese%3A+%26%238220%3BPer+ora+non+c%26%238217%3B%C3%A8+allarme+ma%26%238230%3B%26%238221%3B
freeit
/2021/11/18/covid-crisanti-a-free-it-sulla-nuova-variante-inglese-per-ora-non-ce-allarme-ma/amp/
Opinioni

Covid, Crisanti a Free.it sulla nuova variante Inglese: “Per ora non c’è allarme ma…”

Published by
Bianca Senatore

E’ dal Regno Unito che ancora una volta arriva l’allarme per una nuova variante del Covid. Si chiama AY.4.2 ed è stata già soprannominata dai media “Delta plus”, perché sembra sia ancor più trasmissibile. Ma cos’è questa variante, quanto è pericolosa? Ne ha parlato in ESCLUSIVA a Free.it il microbiologo del Veneto, Prof. Andrea Crisanti.

Andrea Crisanti a Free.it parla della sulla nuova variante Inglese del Covid scoperta a Londra

A scoprirla sono stati gli scienziati dell’Imperial College di Londra che stanno lavorando con i medici della Uk Health Security Agency. La nuova variante AY.4.2 sta allarmando il Regno Uniti e desta preoccupazione anche in Europa. Di cosa si tratta e quando dobbiamo preoccuparci? Ne ha parlato in ESCLUSIVA a Free.it il microbiologo del Veneto, Prof. Andrea Crisanti.

Professore, ci dobbiamo preoccupare per questa variante AY.4.2?

“Guardi, le varianti vengono scoperte in continuazione. La cosa importante qui è capire se si diffonde, se ha un vantaggio selettivo. Al momento è prematuro lanciare un allarme, perché nel Regno Unito questa variante rappresenta solo l’11% del totale dei contagi, che sono tantissimi. Bisogna stare molto attenti e valutare la situazione”.

Perché è da Londra che arriva l’allarme?

“In Gran Bretagna questa variante è diffusa perché probabilmente è nata lì ed è stata identificata dai ricercatori dell’Imperial College. Ma, attenzione, non è la responsabile di quello che sta accadendo. Ne’ nel Regno Unto, perché come dicevo è presente solo in una minima percentuale di contagi, né nel resto d’Europa. Non è questa variante il problema”.

LEGGI ANCHE Covid Regno Unito, nuova variante: cosa sappiamo della AY.4.2

Covid, Crisanti a Free.it sulla nuova variante Inglese: “Non è il problema dell’Europa”

Covid. Il microbiologo Crisanti ha spiegato che per ora non c’è allarme ma è necessario fare attenzione

Allora qual è il problema?

“Il problema dell’Europa è la durata della protezione del vaccino, che di fatto non è sufficiente a bloccare la trasmissione del virus. Le persone dopo sei mesi diventano nuovamente vulnerabili e quindi bisogna continuare a fare i richiami. Questa è la questione”.

In Italia questa variante potrebbe attecchire?

“Non lo so, bisogna vedere. Sicuramente se ha un vantaggio selettivo attecchirà, è inevitabile. Al momento, però, non abbiamo ancora studi sufficienti a valutare. Bisognerà capire nelle prossime settimane se la percentuale di diffusione aumenta e in che percentuale aumenta. Per ora si può solo vagamente intuire che ha una contagiosità molto elevata. Per il resto, c’è da studiare”.

Recent Posts

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

10 ore ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

1 giorno ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

3 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

4 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

5 giorni ago