Vaccini%2C+lo+studio+dell%26%238217%3BIss%3A+come+cala+la+protezione+dopo+sei+mesi
freeit
/2021/11/13/vaccini-lo-studio-dell-iss-come-cala-la-protezione-dopo-sei-mesi/amp/
Attualità

Vaccini, lo studio dell’Iss: come cala la protezione dopo sei mesi

Published by
Stefano Serrani

Passati sei mesi dal completamento del ciclo di vaccinazione “si osserva una forte diminuzione dell’efficacia vaccinale nel prevenire le diagnosi in corrispondenza di tutte le fasce d’età”. Questo è quanto evidenziato dal report Covid settimanale esteso dell’Istituto Superiore di Sanità.

Vaccini, lo studio dell’Iss: come cala la protezione dopo sei mesi

La protezione del vaccino anti Covid passa dal 76% dei primi 180 giorni rispetto ai non vaccinati, al 50% dopo sei mesi. E’ questa la forte diminuzione dell’efficacia vaccinale nel prevenire le diagnosi in corrispondenza di tutte le fasce d’età” evidenziata dall’ultimo Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità. In caso di malattia severa “si osserva una decrescita dell’efficacia vaccinale di circa 10 punti percentuali”. Poiché “l’efficacia per i vaccinati con ciclo completo da meno di sei mesi è pari al 92% rispetto ai non vaccinati, mentre risulta pari all‘82% per i vaccinati con ciclo completo da oltre sei mesi rispetto ai non vaccinati”.

Questo significa che, nonostante la probabilità di essere contagiati per un vaccinato sia la metà rispetto a un non vaccinato, e il rischio di ricovero sia ancora minore, senza una somministrazione adeguata di terze dosi, nei prossimi mesi c’è il rischio di un aumento dei contagi anche tra gli immunizzati.

Vaccini, l’influenza della variante Delta sull’efficacia protettiva

Vaccini, l’influenza della variante Delta sull’efficacia protettiva

Il Rapporto dell’Istituto Superiore di Sanità evidenzia soprattutto il ruolo della variante Delta. “L’efficacia vaccinale nel prevenire qualsiasi diagnosi, sintomatica o asintomatica, di Covid-19 è diminuita. Passando dall’89% durante la fase epidemica con variante alfa prevalente, al 75% nella fase epidemica con variante delta prevalente”, precisa l’Iss.

LEGGI ANCHE >> Covid, cosa è la sindrome infiammatoria che colpisce i bambini

L’efficacia vaccinale resta comunque alta nel prevenire l’ospedalizzazione (91%), il ricovero in terapia intensiva (95%) e il decesso (91%).

LEGGI ANCHE >> Covid, virologo Menichetti: “Natale tranquillo? Serve nuova stretta”

L’Istituto Superiore di Sanità riferisce che attualmente più del 90% della popolazione ha completato il ciclo vaccinale. Il numero di ospedalizzazioni tra l’inizio dell’anno e il 31 ottobre fra i vaccinati con ciclo completo da meno e da oltre sei mesi è pari rispettivamente a 664 e 487, mentre tra i non vaccinati il numero di ospedalizzazioni è pari a 439.

Recent Posts

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

7 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

18 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

1 giorno ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

3 giorni ago