Il ministro della Salute, Roberto Speranza, è intervenuto sulla situazione sanitaria italiana del Covid-19 e sullâandamento della campagna vaccinale. Queste le sue parole.
Lâefficacia dei vaccini resta elevata. Sia nel prevenire lâospedalizzazione (91%) che il ricovero in terapia intensiva (95%), cosĂŹ come i decessi (91%). Lo ha comunicato il ministro della Salute, Roberto Speranza, intervenendo ai lavori del 19esimo convegno di diritto sanitario, in svolgimento allâUniversitĂ Cattolica di Milano.
Speranza ha poi commentato lâaumento dei nuovi casi in tutta la popolazione, e anche tra gli operatori sanitari. In questâultimo segmento, i casi registrati questa settimana sono stati 641, contro i 537 dei sette giorni precedenti. âIn una fase di recrudescenza del virus a livello europeo come quella a cui stiamo assistendo, bisogna accelerare sulla somministrazione dei richiamiâ, ha sottolineato il ministro. Comunicando che nella giornata di ieri intanto âsono state superate le 2 milioni di terze dosi effettuateâ.
LEGGI ANCHE >> Vaccino, bocciato il termine âboosterâ. La Crusca: âChiamiamolo richiamoâ
Speranza si è poi soffermato sulla necessitĂ di una dimensione europea in merito ai temi sanitari. âLe politiche per la salute e le politiche per la sicurezza sanitaria non possono essere considerate un tema esclusivamente nazionaleâ, ha affermato il ministro. Per poi aggiungere che i mesi del Covid hanno offerto âuna granitica certezzaâ. Ovvero che âsi tratta di grandi questioni internazionali e come tali devono essere trattateâ. Per Speranza, servono maggiore sinergia e coordinamento, puntando verso âunâUnione Europea della saluteâ.
LEGGI ANCHE >> Covid, una vaccinazione anti Dad per i bambini: la proposta di Farnetani
Lâesponente di LeU ha offerto poi alcune critiche al comportamento dellâEuropa, che in merito alla gestione della pandemia âha avuto due tempi, un primo tempo di lentezza e incapacitĂ di leggere la profonditĂ del fenomenoâ, e un secondo in cui âha cambiato marcia e ha fatto lo scatto che servivaâ. Un esempio è relativo agli acquisti condivisi dei vaccini, effettuati solo dopo che âFrancia, Italia, Germania e Olanda hanno stretto una prima intesa con le compagnie farmaceuticheâ e solo dopo la Commissione Europea âha messo in campo un meccanismo che ci ha consentito di recuperare il ritardoâ, ha sottolineato Speranza.
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…
Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerĂ ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farĂ molto caldo con temperature…
Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…