Festa+del+Cinema+di+Roma%2C+%C3%A8+il+giorno+dei+Manetti+Bros.+Rebecca+Hall+outsider+con+%E2%80%9CPassing%E2%80%9D
freeit
/2021/10/15/festa-del-cinema-roma-manetti-bros-rebecca-hall/amp/
Free Social & Glamour

Festa del Cinema di Roma, è il giorno dei Manetti Bros. Rebecca Hall outsider con “Passing”

Published by
Raffaele

La Festa del Cinema di Roma è alla sua seconda giornata. Stavolta tocca ai Manetti Bros prendersi la scena sul red carpet: da Diabolik a Coliandro con stile e innovazione. Rebecca Hall sorprende con “Passing”.

Festa del Cinema di Roma, è il giorno dei Manetti Bros. Rebecca Hall outsider con “Passing”

La Festa del Cinema di Roma prosegue nel segno dei grandi nomi: nella seconda giornata della manifestazione trovano lustro e consensi i Manetti Bros, che tornano all’evento romano per parlare di Diabolik, ma anche di quel Coliandro che tanto sta facendo bene in televisione. Un po’ di tutto per non dimenticare che loro fanno cinema da quando farlo era leggermente più complesso. Almeno rispetto a determinati meccanismi, che volevano registi inquadrati in un solo genere perché più comodo da etichettare.

I due fratelli la comodità l’hanno sempre allontanata, portando alla ribalta il valore della contaminazione esasperata che trasforma un diamante grezzo in capolavoro: “Piano 17” – per gli estimatori della prima ora – e “Song ‘e Napul’è”, per gli appassionati più recenti, docet. Insegnamenti che troviamo anche nel penultimo lavoro “Ammore e Malavita” dove Musical, criminalità e Commedia vanno a braccetto con garbo e irriverenza. Dicotomia ossimorica che rispecchia al meglio il loro intento, di pari passo con una formazione poliedrica.

LEGGI ANCHE >> Festa del Cinema di Roma, una finestra sull’inclusione sociale

Festa del Cinema di Roma: Rebecca Hall e Manetti Bros protagonisti della 2° giornata

Festa del Cinema di Roma Rebecca Hall Manetti Bros

Poi c’è Rebecca Hall, altra presenza importante nella Capitale in questi giorni dove il cinema la fa da padrone, il suo “Passing” è un vero e proprio spaccato di vita che parte da un tema delicato come l’odio razziale per poi afferire alle corde più emotive delle protagoniste: due donne che incarnano l’anima neorealista e cinica degli Stati Uniti negli anni ’20.

Contesto lontano, ma in grado di richiamare il presente per via di certe nostalgie che purtroppo mettono i brividi. Proprio su questo fa leva la regista: le similitudini da notare e coltivare per arrivare, forse, a debellare qualche preconcetto che sussiste anche negli anni venti del Duemila. Uno specchio che ritorna, sarà importante e curioso perdersi nei suoi riflessi.

Recent Posts

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

17 ore ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

2 giorni ago

Mani tra i capelli per gli abbonati Sky, rottura totale con la Formula 1

Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…

3 giorni ago

Morti per botulino, svelato l’ingrediente killer: massima attenzione se lo avete in casa

Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…

4 giorni ago

Bonus da 300 euro, è facilissimo da ricevere: boccata di ossigeno per gli italiani

Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…

5 giorni ago

Caronte colpisce l’Italia, temperature così alte non si vedevano da tempo

L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…

5 giorni ago