Più di un italiano su due non è andato a votare per le elezioni comunali 2021. Astensione da record in tutte le grandi città: Torino, Milano, Roma, Napoli. Manca la fiducia nei candidati e nella politica.
Quasi metà degli italiani non è andato a votare. Questo è il dato più eclatante che arriva dalle elezioni comunali del 3 e 4 ottobre, quando in tutta Italia da nord a sud l’affluenza alle urne è stata solo del 54,6%. Ovvero quasi un milione di persone non ha voluto esprimere una preferenza, soprattutto nelle grandi città. A Roma l’affluenza si è attestata al 49% mentre cinque anni fa aveva votato il 57,2%. A Milano ha votato meno del 48% degli aventi diritto, 7 punti percentuali in meno rispetto a cinque anni fa.
A Napoli ha votato il 49,6% della popolazione, nel 2016 il 54,1. A Torino ha votato il 48%, nove punti in meno rispetto alla scorsa tornata elettorale. A votare sono stati soprattutto i cittadini del centro. E’ nelle periferie che più di uno su due non ha votato, anche perché le campagne elettorali sono arrivate poco nei quartieri popolari.
LEGGI ANCHE >> Nobel 2021, chi è l’italiano Giorgio Parisi: premio per la Fisica
Dove è finito il Movimento Cinque Stelle? Il cambio di rotta è evidente. Questo è accaduto soprattutto a Roma e Torino, proprio in città dove cinque anni fa i pentastellati avevano sbancato, soprattutto nelle periferie, le stesse che nell’ultima tornata elettorale hanno volutamente fatto sentire la loro assenza. Questa volta, probabilmente, proprio gli elettori di Virginia Raggi e di Chiara Appendino sono rimasti a casa.
A Milano e Bologna, invece, sembra sia stato proprio il centro a votare meno, forse perché la vittoria dei candidati Beppe Sala e Matteo Lepore risultavano abbastanza scontate, non c’è stata quindi, quella corsa al voto tipica dei risultati incerti. Così quello che emerge è un distacco tra cittadini e rappresentanti e una disaffezione alla politica. A mancare forse è la fiducia nella possibilità di un cambiamento, o meglio, nella possibilità che i candidati possano davvero migliorare i problemi della città e dei singoli quartieri.
In realtà, quello d’astensionismo non è un problema solo italiano. I politologi hanno lanciato l’allarme anche dopo le ultime elezioni in Francia. Al voto per i dipartimenti in Francia, infatti, ha visto una partecipazione inferiore al 40 per cento.
In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …
Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…
Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…
Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…
Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…
Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…