Arriva l’ok del Consiglio dei Ministri al Nadef, la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza con le stime riguardanti i conti pubblici. Boccata d’ossigeno per l’Italia dopo la crisi Covid.
Pil +6% nel 2021, dopo il crollo legato alla pandemia e debito/pil in calo al 153,5 %: questo quanto riporta il Nadef approvato dal Consiglio dei Ministri in giornata. Stando a quanto si legge nella Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza quest’anno la pressione fiscale scenderà de 0,9% rispetto al 2020 con un Pil al 41,9%. Secondo le previsioni rimarrà stabile nel 2022 mentre si prevede una diminuzione dello 0,2% medio negli anni successivi fino a raggiungere il 41,5% del Pil nel 2024
Alle 16 il Presidente del Consiglio Mario Draghi parlerà in Conferenza Stampa insieme al ministro dell’Economia Daniele Franco, presso la Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi.
LEGGI ANCHE >> Caro bollette, le misure del governo: come evitare aumenti di luce e gas
Stando a ciò che riporta il Nadef è ipotizzabile che il grado di restrizione delle attività economiche e sociali legato al Covid-19 si vada via via riducendo. L’intonazione della politica di bilancio resterà espansiva fino a quando Pil e occupazione avranno recuperato non solo la caduta, ma anche la mancata crescita rispetto al livello del 2019. E’ prevedibile che tali condizioni saranno soddisfatte dal 2024. Anno in cui la politica di bilancio mirerà a ridurre il deficit strutturale e a ricondurre il rapporto debito/Pil intorno al livello precrisi entro il 2030.
Dopo il tracollo del 10,3% dello scorso anno i dati sull’occupazione riportano una crescita del 6,5% nel 2021 mentre il tasso di disoccupazione passa dal 9,3% al 9,6% attuale. Come si legge nella Bozza del testo sarà possibile tornare ai normali livelli di apertura nelle attività sociali, culturali e sportive, raggiungendo il livello di pil trimestrale precrisi entro la metà del prossimo anno.
Dal 2022 comincerà la fase di vera e propria espansione economica, che porterà la crescita del pil e dell’occupazione nettamente al di sopra dei ritmi registrati nell’ultimo decennio.
Si alzano le soglie da 65 a 85mila euro, una novità interessante e le buone…
Viaggi gratis sull'autobus, da oggi si può: tutti i dettagli su una notizia che fa…
Altro ribaltone meteo in arrivo, notizia cruciale in vista di Ferragosto: ecco le previsioni meteo…
L'ultimo 'regalo' per gli italiani vede i prezzi salire alle stelle riguardo quelli del gas…
Primo weekend da bollino nero per le partenze in Italia ad agosto. Attenzione ai prezzi…
Arrivano importanti novità per quel che riguarda la piattaforma Netflix. Una roba incredibile, non era…