Un importante contributo economico in arrivo anche a Novembre ma cambiano alcune cose. Ecco cosa sta succedendo.
Poche ore e comincerà il mese di Novembre, e come capita praticamente ogni mese c’è grande attesa da parte di tutti i cittadini per quel che riguarda la questione economica. Se si tratta di una pensione o anche dell’Assegno unico o altri contributi sono ore di attesa per i cittadini che attendono novità positive.

Nei mesi scorsi l’INPS ha comunicato le date di pagamento dell’Assegno Unico 2025, anche per quel che riguarda il secondo semestre. Per assegno unico si intende un importante contributo economico che lo Stato mette a disposizione di chi ha i figli a carico ed anche in questo caso si tratta di una cosa molto importante. Le persone vivono questa cosa con grande attesa.
Il pagamento dell’assegno Unico di Novembre 2025 è in arrivo anche questa volta, e questo contributo economico arriverà sul vostro conto corrente verso la metà del mese di Novembre. Si tratta di una prestazione occasionale che arriva nelle case di coloro che hanno un figlio fino ai 21 anni. Vale anche per chi ha la propria compagna incinta ed oltre il settimo mese di gravidanza. L’assegno unico è un opzione invece valida senza limiti di età per chi ha figli con alcuni determinati problemi o meglio con disabilità.
Ultim’ora Inps, arriva l’ufficialità: ecco tutti i dettagli
Ma nelle ultime ore l’Inps è stata anche più dettagliata ed ha comunicato che il pagamento del secondo trimestre dell’Assegno Unico 2025 arriverà tra le giornate del 20 ed il 21 Novembre e riguarderà per i nuclei familiari per i quali non vi sono state delle modifiche. Per chi invece ha attuato delle modifiche negli assegni dell’ultimo mese gli Assegni unici verranno erogati direttamente la fine del mese, probabilmente direttamente nella fine del mese.

Coloro che invece riceveranno l’assegno per la prima volta, lo riceveranno direttamente il mese successivo alla data della richiesta di questo strumento. Ricordiamo che le domande di assegno unico e universale per i figli a carico non necessitano di presentazione annuale ma la domanda presentata la prima volta viene poi erogata in maniera diretta anche in quelle successive.
Attraverso il portale unico dell’ISEE si possono acquisire i dati che servono per presentare questa domanda.





