Importanti novità nel consumo della benzina dai prossimi mesi. Dal 1 Gennaio potrebbe esserci un cambiamento storico.
Le spese per la vettura e la benzina rappresentano uno dei fastidi più importanti all’interno della società attuale. Tanti problemi, e ormai l’aumento dei costi rappresenta sicuramente un problema non da poco da affrontare e le spese per la benzina rappresentano senza dubbio una delle cose più fastidiose da cui dover uscire.

Chiunque va a lavoro con l’auto ha una spesa costante e l’aumento dei costi per la benzina è un problema non differente. Cosi come lo stato ha provato a dare una mano su più questioni, anche in questo caso arrivano importanti novità e potrebbe esserci nei prossimi mesi un’autentica svolta per il mercato della benzina, un modo per aiutare a diminuire i costi della benzina e renderli simili a quelli che caratterizzano il Diesel.
La nuova legge di Bilancio 2026 approverà tanti cambiamenti e tra questi ci sarà anche uno riguardo il sistema di tassazione dei carburanti. Dal 1 Gennaio 2026 l’accisa fiscale relativa alla benzina ed al gasolio (o meglio Diesel) sarà identica e fissata a 672.90 ogni 1000 litri. Un cambiamento storico e ciò che chiedeva il Decreto legislativo, ovvero un avvicinamento sempre più netto tra le due aliquota. Il Governo ha anticipato questi cambiamenti e da qui si è arrivati alla decisione di ‘pareggiare’ le cose a livello fiscale.
Rivoluzione nel mondo della benzina: cosa sta succedendo
Per anni abbiamo pagato il Diesel abbastanza meno della benzina e il tutto era legato alle accise che portavano ad aumentare i costi di quest’ultima. Andando osservare l’ultimo decreto di Maggio sulla Gazzetta ufficiale la Benzina paga un’accisa fiscale pari a 713.40 euro mentre il gasolio ne paga 632.40. Con la Manovra 2026 questi valori convergono a 672.90, la benzina cala mentre il gasolio aumenta.

E di conseguenza questo cambia ovviamente anche i consumi sulle auto, ci sarà un meno 4.05 centesimi per quel che riguarda la benzina verde e più 4.05 centesimi sul diesel ma non va dimenticato che a questi numeri verrà applicato anche l’Iva. Il risultato finale è un aumento del gasolio di 4.94 centesimi al litro e una riduzione dello stesso valore della benzina.
In parole ancora più chiare spieghiamo che in un pieno di 50 litri ci sarà un risparmio di 2.47 centesimi per chi fa benzina e allo stesso tempo ci sarà un aumento di 2.47 centesimi per chi usa il gasolio.





