Bonus per i single, fino a mille euro in arrivo: ecco come richiederlo

Il Governo prova ad aiutare mediante i bonus tutti i cittadini, che riguardi sia le famiglie che le persone che al momento sono single.

Le difficoltà economiche del nostro paese sono purtroppo evidenti a tutti noi e cosi lo Stato prova ad aiutare un pò tutti i cittadini, in tutte le forme possibili. Abbiamo parlato più volte degli aiuti alle famiglie e a chi ha difficoltà ad arrivare a fine mese ma servono aiuti anche per le persone sole, chi vive da solo per determinati motivi e specialmente i single.

bonus
Bonus per i single, fino a mille euro in arrivo: ecco come richiederlo – Free

Se una famiglia ha difficoltà per andare avanti e arrivare a fine mese, la situazione è ancora peggiore per i single che hanno numerose spese da affrontare e devono fare i conti anche con un solo stipendio e meno soldi da percepire. Lo Stato cerca di dare agevolazioni anche a loro e, sebbene alcuni non lo sanno, la verità è che vi sono dei bonus anche per i single, come ad esempio i fringe benefit, un’opportunità interessante per i dipendenti single nel 2025.

La nuova legge di Bilancio permette di poter dare un bonus di 1000 euro per tutti i lavoratori, un importo che le persone possono utilizzare per le spese domestiche, per le bollette ed anche per l’affitto e per il mutuo della prima casa. Importante questo per chi vive da solo e può cosi alleggerire, almeno in parte, senza avere ulteriori costi per familiari o figli.

Nuovi bonus all’orizzonte, ecco ciò cosa offre i cittadini

Per i giovani, che si tratti di persone con una famiglia o senza, lo Stato offre una serie di bonus o comunque agevolazioni per aiutare i cittadini. Nel 2025 c’è ad esempio il bonus mutuo prima casa per gli Under 36 e rappresenta un’interessante opportunità per chi vuole acquistare una nuova propria abitazione. Si tratta comunque di un’agevolazione non da poco da tenere sotto osservazione.

soldi monete
Nuovi bonus all’orizzonte, ecco ciò cosa offre i cittadini – Pixabay – Free

La persona non deve superare un ISEE da 40 mila euro annui, e la misura non è legata al fatto che una persona è single, convivente o sposata. Chiunque può avere benefici da questo punto di vista. Per quel che riguarda invece l’assegno di inclusione, la persona che vive da sola può essere richiesto da chi ha una disabilità certificata o se ha un’età maggiore ai 60 anni. Inoltre i single hanno la possibilità di aderire a bonus sociali per luce, gas e acqua. 

Gestione cookie