L%26%238217%3Bassurda+legge+italiana+che+favorisce+gli+ubriaconi+alla+guida%3A+autisti+in+rivolta
freeit
/2024/01/30/lassurda-legge-italiana-che-favorisce-gli-ubriaconi-alla-guida-autisti-in-rivolta/amp/
Categories: News

L’assurda legge italiana che favorisce gli ubriaconi alla guida: autisti in rivolta

Published by
Francesco Bergamaschi

Questa legge italiana è davvero assurda e rischia seriamente di favorire gli ubriachi alla guida rispetto a chi ha bevuto pochissimo.

L’assurda legge italiana che favorisce gli ubriaconi alla guida: autisti in rivolta (Free.it)

Ci sono leggi italiane che fanno infuriare tutti i cittadini, ma questa, forse, le ha superate tutte quante. Stiamo infatti parlando di un cavillo legale che, se applicato, rischia seriamente di “favorire” chi viene trovato in stato di ebrezza alla guida, rispetto a chi, invece ha bevuto solo mezzo bicchiere. Ovviamente non è sempre così, dipende da tantissimi altri fattori, come ad esempio se la persona imputata in questione ha assunto sostanze stupefacenti o ha messo in pericolo la vita di altre persone, tuttavia è davvero assurdo pensare che vi sia questa possibilità.

Ma di che cosa stiamo parlando? Partiamo dai due casi in questione analizzando le possibili sanzioni, anche e soprattutto pecuniarie, di due persone che vengono trovate, durante un normale controllo di routine di sera da parte delle forze dell’ordine, con un tasso alcolemico superiore a quello previsto dalla legge. 

Ecco i due scenari che, soprattutto il secondo, faranno infuriare gli automobilisti.

La legge italiana sulla guida in stato di ebrezza

Questa assurda legge italiana favorisce gli ubriaconi alla guida: ecco perchè (Free,it)

Partiamo dal primo caso: una persona viene fermata e, durante il test del palloncino, viene rilevato un tasso alcolemico di 0,5. In questo caso c’è poco da fare: la legge prevede una multa, ossia una sanzione pecuniaria, fino a 2000 euro. Fin qui non sembrerebbe esserci nulla di strano, anzi: è giustissimo il fatto che, chi guida dopo aver assunto una medio-alta quantità di alcool, riceva una sanzione.

Il problema, però, arriva nel secondo caso. Ipotizziamo che un’altra persona venga fermata durante un normale controllo della Polizia e, dopo il test del palloncino, viene rilevato un tasso alcolemico di 1,3, ossia più del doppio rispetto al precedente.

Ecco, pur commettendo lo stesso reato, qualora ci siano determinate condizioni (come ad esempio il fatto di non aver creato incidenti, di essere solo alla guida o, ancora, non avendo altre sostanze in corpo), paradossalmente potrebbe evitare il processo e tutte le sanzioni penali previste dalla legge.

Insomma, il risultato è che, oltre a perdere qualche punto della patente, che potrà recuperare con i classici corsi previsti, paradossalmente la pena sembrerebbe essere -quasi- più alta se il tasso alcolemico è di poco sopra la media. Davvero assurdo.

Recent Posts

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

4 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

17 ore ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

1 giorno ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie più attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

2 giorni ago

Instagram, occhio a questa funzione: c’entra la privacy

Possibile e interessante novità per Instagram. Si tratta di una svolta, andiamo a vedere questo…

3 giorni ago