Cozze+crude+e+colera%2C+dopo+il+caso+in+Sardegna+%C3%A8+allarme%3A+come+scegliere+i+crostacei
freeit
/2023/07/13/cozze-crude-e-colera-dopo-il-caso-in-sardegna-e-allarme-come-scegliere-i-crostacei/amp/
News

Cozze crude e colera, dopo il caso in Sardegna è allarme: come scegliere i crostacei

Published by
Andrea Desideri

Cozze crude, i crostacei sono di nuovo oggetto di indagini dopo il primo caso di colera emerso nella Penisola a distanza di 29 anni.

Cozze crude, si torna a parlare di frutti di mare. Il 71enne affetto da colera ha fatto discutere dopo una vacanza in Sardegna. Da quanto si apprende, potrebbe aver mangiato frutti di mare crudi: il rischio è alto, ma l’equipe medica ha fatto partire un’inchiesta. “Valuteremo – si legge – se ha avuto contatti con altre personalità da posti in cui il colera è una realtà dominante”.

Cozze nel mirino (ANSA)

In Italia non c’era un caso di colera da quasi tre decadi, ora bisogna ragionare anche sull’attendibilità dei crostacei. Ogni anno decine di migliaia sono i sequestri di pesce in tal senso. Ogni pesca deve poi seguire una selezione e controlli fitti per permettere poi la commercializzazione, senza contare che le cozze devono avere le specifiche ben in evidenza.

Cozze crude in Sardegna, allarme crostacei: come selezionare i migliori

Specialmente quelle all’ingrosso che finiscono sul bancone dei supermercati. Avvisi a chiare lettere anche per quanto riguarda gli esercenti: la ristorazione fa i conti con il pescato. Se alcuni si adoperano direttamente per reperire la materia prima, altri si affidano direttamente ad altri: il ruolo delle pescherie, in tal senso, è importantissimo. Non resta che basarsi sull’ultimo atto del processo produttivo: la compravendita regolare, ovvero con l’esposizione delle qualità dell’oggetto.

I crostacei al centro di analisi e controlli (ANSA)

Non solo la struttura, ma la provenienza marina e l’atmosfera a cui sono state sottoposte. Particolari che possono cambiare tutto. Persino i criteri sulla commestibilità. Stessa cosa si può dire per i funghi: non sono crostacei, ma l’iter è lo stesso: una selezione ferrea che tiene conto delle zone di raccolta.

Alcuni punti della Penisola sono vivamente sconsigliati. Il rischio, appunto, è quello di compromettere la salute. Una spesa consapevole toglie ogni dubbio e soprattutto allontana il pericolo. Il gusto dev’essere sempre accompagnato da qualità e certezze.

Recent Posts

Truffa del Pos pirata: ecco come difendersi

Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…

5 ore ago

Nuova rottamazione, c’è l’annuncio del Governo

Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…

1 giorno ago

Allerta burrasca: quando arriverà in Italia

Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…

2 giorni ago

Google rivoluziona Android: ora cambia tutto

Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…

3 giorni ago

Bonus affitto per 4 anni: si richiede così

Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…

4 giorni ago

Raccogli conchiglie in spiaggia? Non sai cosa rischi: la multa è altissima

Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…

5 giorni ago