Le cartelle esattoriali continuano a tenere banco: sarà possibile prorogare i pagamenti per 5 anni, come funziona la nuova distribuzione.
Cartelle esattoriali, la Legge di Bilancio pressa. Il punto resta la tregua fiscale, non diventata pace per volere delle opposizioni che continuano a fare muro su questo. Il Governo tuttavia, nel nuovo provvedimento, ha intenzione di stralciare le pendenze più datate e spostare l’attenzione sulle novità: ovvero chi ha delle questioni arretrate da sistemare avrà 20 rate in più per poterlo fare.
Significa una proroga di 5 anni. Il punto è che deve dimostrare la volontà di rimettersi in pari. Il ruolo dell’Agenzia delle Entrate e della Previdenza in questo caso è fondamentale. Necessario è anche l’apporto del proprio ente di riferimento che deve accordarsi precedentemente.
Una sorta di patto tra il contribuente e il preposto a ricevere il saldo debito. Accordo che dovrebbe agevolare ogni sospeso. Importante, per quel che concerne la Legge di Bilancio, anche per snellire ogni situazione pregressa e guardare al prossimo futuro. Le opposizioni criticano la scelta poiché ritengono che si faccia un favore ai cattivi pagatori, ma secondo i promotori del provvedimento è tutto il contrario: “In tal modo si darà una sferzata al bilancio e rientreranno quei soldi che sembravano essere caduti nel dimenticatoio”, dichiarano dalla maggioranza.
La situazione, però, resta da verificare. Si capirà cosa vuol dire non appena i primi risultati verranno in superficie. Questo è anche tempo di dichiarazioni dei redditi, perciò le somme – nel vero senso del termine – si tireranno da settembre in poi. Quando emergerà il quadro completo in ambito fiscale. Le basi ci sono, ma lo scontro resta aperto. Quindi maggioranza e opposizione continueranno a lanciarsi reciproche frecciate, ma la cornice del lavoro e risarcimento resta in primo piano: i contribuenti hanno bisogno di risposte.
Colpo di scena dal Ministero della Salute che ha segnalato i richiami di alcuni prodotti.…
Meno tasse in arrivo. Una notizia che non può che far felici milioni di italiani.…
Arriva una rivoluzione sulla carta d'identità. Il nuovo decreto Semplificazioni introduce una misura che toccherà…
Scatta un allarme importante. Dal primo gennaio 2026 arriva una stretta dura relativa all'assegno di…
L'Italia si prepara a fronteggiare una settimana piuttosto instabile dal punto di vista meteorologico. Spunta…
Richiamato un numero esorbitante di bottiglie di prosecco. È scattato l'allarme: queste sono molto rischiose …