Decreto+bollette%2C+nuovo+sconto+in+arrivo%3A+dalle+agevolazioni+per+famiglie+all%E2%80%99IVA+al+5%25+sul+gas
freeit
/2023/03/23/decreto-bollette-nuovo-sconto-in-arrivo-dalle-agevolazioni-per-famiglie-alliva-al-5-sul-gas/amp/
Primo Piano

Decreto bollette, nuovo sconto in arrivo: dalle agevolazioni per famiglie all’IVA al 5% sul gas

Published by
Andrea Desideri

Decreto bollette, continuano le novità: il Governo lavora alle modifiche del provvedimento. Iva al 5% sul gas e bonus famiglie.

Decreto bollette, il Governo al lavoro per evitare l’ulteriore salasso. I conti con l’inflazione e la congiuntura vanno fatti. Stabilire come è compito della maggioranza, con le opposizioni lo scontro è acceso ma la priorità resta il provvedimento sui pagamenti più ingenti. 5 miliardi stanziati dal Governo: questo sembra essere il piano per permettere alle famiglie e ai contribuenti un ulteriore sconto.

Decreto bollette, le novità (ANSA)

L’agenda è fitta e le voci all’ordine del giorno sono tante. Nonostante questo Meloni – con il plauso di Giorgetti alle Finanze – intende andare spedita: bonus famiglie in prima fascia che debutterà dall’ottobre prossimo con un prezzo calmierato verso il basso. Si arrotonda per difetto per non avere difetti dentro al portafoglio: le somme più alte varieranno in base agli elementi di consumo.

Decreto bollette, l’IVA sul gas resta al 5%: cosa cambia per le famiglie

Una sorta di ritorno alle vecchie bollette d’acqua secondo cui più consumi e più spedi. Solo per le fasce più alte. I meno abbienti dovrebbero essere ugualmente tutelati. Nel dettaglio: un meccanismo premiale per chi non spreca che si va a unire all’IVA sulle bollette del gas che resta al 5%. Esiste, quindi, un primo tetto. Confermato il credito d’imposta al 45% per le imprese.

I bonus sul decreto (ANSA)

Con questi scenari si arriva al bonus famiglie che sarà finanziato attraverso i 5 miliardi di stanziamento iniziale. A partire da ottobre, quindi, ci saranno tutte queste novità che dovrebbero riscattare la posizione di alcune famiglie: il fine ultimo è riqualificare le fasce di reddito più basse per evitare una disparità nei pagamenti e soprattutto nelle elargizioni.

Le risorse libere, in tal senso, ammontano a 5-6 miliardi: “tesoretto” che va gestito oltre gli stanziamenti. Numeri che segnano la linea di confine tra sostenibilità e rischio. La prima deve soppiantare la seconda: in tema di variabili si cerca un costante equilibrio affinché l’elettrificazione dei consumi non prenda il sopravvento. Le tasche degli italiani saranno messe a dura prova comunque, il segreto – che non deve essere più tale – è saper ammortizzare.

Recent Posts

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

7 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

9 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

12 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

15 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

19 ore ago

Diletta Leotta è pronta a far impazzire tutti anche su Netflix: l’attesa sta per terminare

Nuovo ruolo per Diletta Leotta che presto sbarcherà anche su Netflix: i fan non vedono…

21 ore ago