Naufragio di Cutro, continuano gli accertamenti per capire cosa sia successo nel corso della tragedia di settimane fa: i regolamenti.
Il 26 febbraio scorso, il tempo – a Cutro – idealmente si è fermato. 79 morti per cercare una nuova speranza. Questo succede a chi viaggia per mare, senza alcuna possibilità. Alternativa. Questo succede ai migranti quando un possibile salvataggio diventa una tragedia. Da due settimane ci si interroga ponendo sempre la stessa domanda: “Si poteva evitare?”.
Le risposte concrete ancora mancano, prova a darle – fra le polemiche – il Capo del Governo Giorgia Meloni nell’ormai noto Cdm di Cutro. Oltre al danno la beffa. Invece di calmare le acque, per restare in tema, le proteste sono cresciute esponenzialmente. Cittadinanza in rivolta per la gestione dei flussi.
Il decreto in questione non convince, ma nelle ultime ore emerge un ulteriore dettaglio che lascia aperte altrettante questioni. La Guardia Costiera non sarebbe intervenuta a tempo debito: il motivo si troverebbe negli incartamenti. Documenti che giustificherebbero la condotta adoperata nel crotonese, a renderlo noto il Comandante della capitaneria di Crotone Vittorio Aloi che dimostrerebbe, con l’aiuto dei carteggi, quanto sia effettivamente stato rispettato un protocollo vigente dal 2005.
Il Premier allora era Berlusconi, il Ministro dell’Interno Giuseppe Pisanu. Tali direttive, però, non sarebbero mai state applicate alla lettera sino al 2018: si considerava evento Sar qualsiasi imbarcazione di migranti. L’impegno nel salvataggio era costante. Gli incartamenti mostrano come le cose siano cambiate a partire dal 2019, quando agli Interni c’era Salvini.
L’attuale Ministro dei Trasporti chiederebbe ai vertici delle Forze dell’Ordine di “attenersi scrupolosamente alle indicazioni operative al fine di prevenire l’ingresso illegale di immigrati sul territorio nazionale“. Protocollo rispettato alla lettera, cioè mettere in mano la questione Cutro alla Guardia di Finanza. Anziché alla Guardia Costiera.
Obbligata a entrare in scena solo nell’eventualità in cui si apra un evento Sar: ovvero di “ricerca e soccorso” oppure “ricerca e salvataggio”. Operazioni di soccorso con mezzi navali o aerei in condizioni meteomarine critiche. Nella notte tra il 25 e 26 febbraio a Cutro sarebbero state ravvisate “buone condizioni di navigabilità”. Per questo la Guardia Costiera avrebbe desistito. Una matassa sempre più intricata che vede coinvolte diverse figure istituzionali tra passato e presente, mentre il futuro – con 79 vite sulla coscienza – rimane sempre più un interrogativo.
Arrivano grosse novità per l'utenza di WhatsApp. Occhio a questa cosa e puoi davvero rischiare…
Occhio a questa situazione e rischi di avere una nuova multa improvvisa. Devi stare attento…
Nei prossimi mesi ci sarà un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…
Importanti novità all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie più…
Arrivano nuove sconvolgenti novità per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…
Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…