Umbria%2C+terremoto+sposta+il+campanile%3A+cos%E2%80%99%C3%A8+successo+a+Umbertide
freeit
/2023/03/10/umbria-terremoto-sposta-il-campanile-cose-successo-a-umbertide/amp/
Cronaca

Umbria, terremoto sposta il campanile: cos’è successo a Umbertide

Published by
Andrea Desideri

Una scossa di terremoto ha sconvolto l’Umbria: i danni più ingenti a Umbertide. Colpito il campanile, l’entità del deterioramento.

L’Umbria si è svegliata nel delirio. Una scossa di terremoto ha imperato nella giornata di ieri e in tarda mattinata oggi, 10 marzo 2023, le conseguenze non sono irreparabili. In diverse zone della regione, però, si è tenuto il peggio. Una situazione spiacevole che fa il paio con le calamità naturali di questo periodo. L’Umbria non è una zona sismica, ma soffre di fragilità territoriale.

Terremoto in Umbria (ANSA)

Quindi le placche, studiando la tettonica del territorio, fanno molta fatica a riassestarsi. Questo ha fatto sì che una scossa facesse balzare sulle sedie i residenti. I quali hanno immediatamente fatto il massimo per arginare il pericolo. Non è andata bene nella frazione di Umbertide. Le scosse in Alta Umbria hanno fatto spostare la sommità del Campanile nella piazza di Pietrantonio.

Umbria, il terremoto scuote l’umbertide: campanile danneggiato

La struttura è danneggiata e presenta un evidente frattura su uno dei due lati. I sopralluoghi in mattinata hanno portato gli esperti a definire il danno considerevole. Le prossime settimane saranno necessarie per capire l’entità dei lavori e la quantità di operazioni da fare. L’Umbria è spesso alle prese con queste situazioni di ricostruzione: nell’ultimo periodo, infatti, anche dalle parti di Città della Pieve – nota per essere stata teatro di alcune fiction italiane di successo – le scosse di terremoto l’hanno fatta da padrone.

Scossa di terremoto a Pietrantonio (ANSA)

Il confronto con il sisma, dicono gli esperti, è dovuto al riassestamento delle regioni centrali della Penisola. Un discorso iniziato nel 2009, dopo il terremoto dell’Aquila, e proseguito per via delle criticità emerse nelle Marche ad Amatrice. Anni di studio che hanno portato a ulteriori rilevamenti e scoperte.

La mappatura del territorio resta sotto controllo, al netto di qualche modifica. I residenti di Pietrantonio sono rinfrancati, ma il confronto con il sisma è sempre qualcosa di particolarmente suggestionabile. Anche se poi torna il sereno, c’è sempre il timore che si tratti dell’inizio di una nuova stagione di terremoti. Tendenza che molti avevano messo in un cassetto, evitando volutamente di fare i conti con l’imprevisto.

Recent Posts

L’aumento di stipendio per il 2026 è realtà: ecco le categorie che possono festeggiare

Nei prossimi mesi ci sarà un importante e costante aumento di stipendio, la notizia fa…

7 ore ago

Netflix, c’è un clamoroso ritorno: fan in delirio

Importanti novità all'interno di Netflix e presto potrebbe finalmente fare ritorno una delle serie più…

20 ore ago

WhatsApp volta pagina, c’è una novità stupefacente: di cosa si tratta

Arrivano nuove sconvolgenti novità per quel che riguarda il mondo di WhatsApp. Questo cambiamento lascia…

1 giorno ago

Hai tempo fino al 9 dicembre per il bonus, fai in fretta: presenta la domanda

Un nuovo bonus è in arrivo per tutti gli italiani. Ecco quali sono i requisiti…

2 giorni ago

WhatsApp, il conto alla rovescia sta per terminare: a breve sarà disponibile per tutti

Arrivano importanti novità per quel che riguarda WhatsApp. Il nuovo aggiornamento porterà interessanti cambiamenti. WhatsApp…

2 giorni ago

Unieuro, offerte folli fino al 3 novembre: approfittane immediatamente

Nuove grandi offerte da Unieuro. Accorrete subito e trovate l'occasione al prezzo giusto per tutti…

3 giorni ago