Auto+diesel+e+benzina%2C+stop+Ue+per+i+veicoli+inquinanti+%7C+Cosa+cambia+dal+2035
freeit
/2023/02/14/auto-diesel-e-benzina-stop-ue-per-i-veicoli-inquinanti-cosa-cambia-dal-2035/amp/
Attualità

Auto diesel e benzina, stop Ue per i veicoli inquinanti | Cosa cambia dal 2035

Published by
Alessandro Artuso

Le auto inquinanti sono un nuovo argomento dibattuto in tutta Europa: la novità sorprende. Cosa c’entra l’emissione dell’anidride carbonica e quali sono i dettagli che non piacciono alla maggioranza di Governo in Italia. 

Il Parlamento europeo è pronto a votare un piano per lo stop alle autovetture diesel e benzina a partire dal 2035. Proprio la Commissione ha intenzione di valutare le emissioni di CO2 durante l’intera ciclo di vita di un’automobile. Sulla vicenda la politica italiana non è tutta dello stesso avviso, specialmente la maggioranza che fa fronte comune in merito alla decisione.

Cambia tutto dal 2025, quali sono le novità sulle auto inquinanti

La maggioranza di Governo, in primis Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia, hanno ufficializzato la propria posizione in merito alla vicenda. Nel frattempo in Europa la strada è delineata, ma non mancano gli ostacoli in Italia per una linea comune sul fronte maggioranza, differente invece per parte dell’opposizione.

Auto inquinanti, cosa potrebbe accadere

L’accordo è stato raggiunto nell’Unione europea lo scorso mese di novembre, da qui la decisione di stoppare veicoli inquinanti di nuova immatricolazione a partire dal 20235. La Seduta Plenaria ha dato l’ok con 340 voti favorevoli, 279 quelli contrari e 21 gli astenuti. L’obiettivo è quello di avviare un percorso per azzerare le emissioni delle nuove vetture, stessa cosa dicasi per le auto commerciali leggere, tutto sempre a partire dal 2035.

Le auto diesel e benzina, tutte le novità dal 2035 (Immagine Rete)

Nel giro di due anni, inoltre, la Commissione ha intenzione di presentare i dati sulle emissioni delle vetture e dei furgoni venduti all’interno del mercato dell’Unione europea. Ma le novità non finiscono. Entro dicembre 2026 spetterà alla Commissione monitorare i valori limite delle emissioni con i dati sul consumo di energia e carburante.

Cosa cambia, i dettagli

Il nuovo provvedimento ha inoltre stabilito che chi realizza volumi di piccola produzione (da mille a 10 mila vetture e da mille a 22 mila furgoni) potrà ottenere una deroga fino alla fine del 2035.

Di fatto, quindi, i produttori di meno di mille nuovi veicoli all’anno continueranno ad essere esenti anche dopo il 2035, tutto cambierà invece per gli altri. Decisivo il voto finale del Consiglio dell’Unione europea che dovrà approvare ufficialmente il testo prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

La legislazione per nuove vetture e i veicoli commerciali leggeri punta ad abbattere emissione di CO2 dal 2035. Gli obiettivi intermedi, in ottica riduzione, vanno dal -55% entro il 2030 per le vetture e del -50% per i furgoni.

Recent Posts

Così perdi i bonus e devi restituire i soldi, che mazzata per gli italiani

Scatta un allarme importante. Dal primo gennaio 2026 arriva una stretta dura relativa all'assegno di…

19 ore ago

Neve a Milano, in questa data rischia di andare il tilt il traffico in città

L'Italia si prepara a fronteggiare una settimana piuttosto instabile dal punto di vista meteorologico. Spunta…

2 giorni ago

Allarme Prosecco, richiamato un enorme numero di bottiglie: sono rischiosissime

Richiamato un numero esorbitante di bottiglie di prosecco. È scattato l'allarme: queste sono molto rischiose …

3 giorni ago

Tutti a casa in questa data, niente scuola e traffico in tilt: c’è sciopero

Pesanti scioperi in arrivo nelle prossime settimane che andranno inevitabilmente a condizionare tutti. Dalla scuola…

4 giorni ago

Temperature a picco, da questo giorno arriverà il freddo polare in Italia

Preparatevi perchè il freddo in Italia sta arrivando. Temperature in forte calo: la situazione rischia…

5 giorni ago

Comunicato ufficiale INPS: hai tempo fino al 10 dicembre

L'INPS ha diramato il comunicato ufficiale che cambia le carte in tavola. Pronto un concorso…

6 giorni ago