Nuovo+Codice+della+Strada%2C+come+annullare+una+multa+per+divieto+di+sosta%3A+il+metodo+semplice+ed+efficace
freeit
/2023/01/17/nuovo-codice-della-strada-come-annullare-una-multa-per-divieto-di-sosta-il-metodo-semplice-ed-efficace/amp/
Economia e Fisco

Nuovo Codice della Strada, come annullare una multa per divieto di sosta: il metodo semplice ed efficace

Published by
Andrea Desideri

Nuovo Codice della Strada, svolta sul divieto di sosta: cosa cambia con le nuove regole. È possibile contestare l’infrazione.

Il nuovo Codice della Strada si presta a cambiamenti all’ordine del giorno da introiettare per comprendere come evolvere alla guida. I fondamentali rimangono, si aggiornano alcuni aspetti che potrebbero agevolare la circolazione e favorire uno scambio equo anche sull’asfalto dove, in tempi in cui purtroppo regna il reato di omicidio stradale, occorre essere attenti a tutto.

Le novità sulle multe contestabili (ANSA)

Persino un parcheggio sbagliato può essere fonte di conseguenze penali o danni non indifferenti. Dipende dalla situazione, ma occorre sempre prestare maggiore attenzione quando si è alla guida. In ballo non c’è solo l’incolumità dell’autista, ma anche di chi circola insieme a lui. Dentro e fuori il veicolo o il ciclomotore. Non siamo soli, un nostro gesto avventato potrebbe cambiare la vita di molti. A proposito di cambiamenti, la norma presenta novità importanti legate ai divieti di sosta.

Nuovo Codice della Strada: le multe per divieto di sosta possono essere respinte

L’impossibilità di fermarsi in prossimità di determinati luoghi o zone, questo è quanto merge dagli aggiornamenti tra Ministero dei Trasporti e ACI che hanno contribuito alla messa a punto di nuove regole da tener presenti. Le multe per divieto di sosta – in prossimità di parcheggi con le strisce blu – possono essere contestate solo in un caso. Il divieto di parcheggio in concomitanza di posti riservati cessa in prossimità di determinate strade, infatti il Comune di riferimento o l’Amministrazione in questione deve garantire altrettanti posti disponibili in maniera gratuita.

Nuovo Codice della Strada, cosa cambia nei ricorsi (ANSA)

In mancanza di questi, l’automobilista può sostare con il proprio veicolo in un posto designato con le strisce blu. Non solo può e deve essere fatto ricorso, ma prima il Giudice di Pace e poi il Tribunale provvederanno a stralciare la sanzione. Il ricorso per le contravvenzioni è possibile richiederlo entro e non oltre un mese e mezzo dalla multa ricevuta. Altrimenti c’è il rischio di mora per mancato pagamento (sempre e solo in caso di ricorso non pervenuto o qualora la pratica di respingimento non venga accolta). In tal caso, però, gli estremi per lo stralcio ci sono tutti e, in caso di mancato ricorso, è possibile richiedere risarcimento e danni morali.

Recent Posts

Netflix, incredibile Stranger Things: sono tutti senza parole

I numeri che riguardano Stranger Things sono per certi versi davvero incredibili. Nessuno se lo…

8 ore ago

Il vicino di casa è troppo rumoroso? Una sentenza storica cambia tutto

Una nuova sentenza cambia totalmente il modo di fare ed è una situazione storica. Fondamentale…

19 ore ago

Carta di credito, vero e proprio terremoto: quali sono le novità

Una vera e propria svolta nel mondo delle carte di credito. Arrivano importanti novità per…

1 giorno ago

Se non raccogli le feci del tuo cane rischi grosso: multa salatissima in arrivo

Il cane è il miglior amico dell'uomo ma stavolta può costarti davvero caro. Guai a…

2 giorni ago

Rivoluzione WhatsApp, arriva una novità che trasforma tutto: i dettagli

Un nuovo aggiornamento può letteralmente cambiare la storia di WhatsApp. E' arrivato solo per alcuni…

2 giorni ago

Fino a 500 euro per gli under 35, ecco come ottenere il bonus

Un bonus per i giovani Under 35, tutti i dettagli sull'agevolazione voluta dal Governo con…

3 giorni ago