Messi, il trionfo con l’Argentina è ancora sotto gli occhi di tutti. A tenere banco, però, è il Bisht: la tunica indossata dalla Pulce.
Messi, la musica è finita, gli amici se ne vanno, ma non il successo. La vittoria del Mondiale da parte dell’Argentina resta un evento storico importante: Leo raggiunge Diego nell’Olimpo dei grandi con l’Albiceleste. Il ragazzo – per così dire – di Rosario ha vinto tutto completando il proprio mosaico di soddisfazioni. Guai a pensare al ritiro, anche se andare via all’apice non è una scelta da sottovalutare.
L’hanno fatto i più grandi e non è escluso che Messi prenda esempio. Questo non significa che Lionel è immune da critiche: anche da Campione del Mondo si può essere al centro di controversie. La prima è quella riguardante il Bisht: la tunica che l’ex Barcellona ha indossato alla premiazione in Qatar. Alza la coppa con questo mantello scuro. Non è Batman, ma per molti resta ugualmente un eroe.
Il Bisht, nella fattispecie, è una veste che in Arabia riconoscono ai leader: quelle personalità che devono esprimere il meglio per la comunità che rappresentano. I migliori, proprio com’era Messi in quel frangente. Non solo, verrebbe da dire. Gesto talmente spontaneo da parte di Infantino e addetti ai lavori che poteva chiosare un bel capitolo di sport. Invece è stato il pretesto per far divampare la polemica: si comincia, infatti, a parlare di Sportwashing.
Ovvero la tendenza a coprire con lo sport, e con un gesto in tal caso, il lato oscuro di un popolo che in nome di determinati ritorni – economici e sociali – sarebbe venuto meno ai diritti umani fondamentali. Questo s’intende con il termine coniato dalla stampa britannica. Il Bisht, secondo molti appassionati e addetti ai lavori, sarebbe stato – in quella circostanza – un segno della supremazia araba su tutto il resto. Insomma un epilogo parzialmente gradito.
È davvero sbagliato quello che la FIFA e gli organizzatori dei Mondiali in Qatar hanno fatto? La risposta è sì, ma non va rintracciata nel novero delle opinioni personali. Un errore mettere la tunica a Messi durante la premiazione, lo dicono i regolamenti FIFA: nella fattispecie articolo 27, comma 2 del protocollo generale della Federazione. “Nelle Finali delle Competizioni FIFA l’abbigliamento celebrativo può essere indossato sul campo di gioco solo dopo che si sono svolte le seguenti attività ufficiali FIFA: la consegna del trofeo; le fotografie ufficiali della FIFA; e le apparizioni sui media ufficiali”.
In questo caso c’è stata una vestizione precedente alla premiazione, con la collaborazione di Infantino, il quale – da Presidente della FIFA – ha trasgredito al regolamento in prima persona. Il ruolo che ricopre impone la possibilità di prendersi determinate responsabilità, ma il precedente che ha creato non può – e non deve – essere ignorato.
Arrivano altri aggiornamenti sui richiami alimentari di prodotti in commercio da non consumare. Ecco gli…
In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …
Arrivano sorprendenti novità per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…
Arrivano importanti novità per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…
Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…
Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…