Svolta sul Price Cup. Raggiunto l’accordo sul prezzo. Sarà in vigore dal 15 febbraio 2023. Il Ministro Pichetto Fratin soddisfatto e rivendica il successo italiano.
Dunque alla fine è arrivato l’accordo sul tanto agognato Price Cup. Il risultato spacca però l’Europa tra Paesi favorevoli e non. Mentre la Germania vota con la maggioranza, Ungheria, Paesi Bassi e Austria si sono astenute.
Il titolare del dicastero dell’Ambiente e della sicurezza energetica esulta e dichiara: “Vittoria dell’Italia”. Lo storico accordo consentirà di correggere le storture del mercato del gas e rimediare in parte alle speculazioni di questi mesi.
Alla fine i 27 membri dell’Unione Europea hanno trovato l’accordo sullo spinoso tema del Price Cup. Non c’è stata tuttavia unanimità. A dissociarsi dal coro favorevole, Austria, Olanda e Ungheria, che hanno preferito astenersi. A dare la notizia alla stampa è stato il portavoce della presidenza ceca del Consiglio UE. Il prezzo fissato è di 180 euro al megawattora e sarà in vigore dal 15 febbraio del 2023.
Secondo quanto diffuso il differenziale del prezzo al Ttf con gli indici di riferimento globali viene fissato a 35 euro. Il prezzo non deve comunque superare i 180 euro Mwh sull’hub di Amsterdam e si avranno 3 giorni perché scatti il meccanismo di correzione.
L’intesa politica è stata suggellata in seno al Consiglio Affari Energia. L’accordo è stato quindi siglato dai ministri dell’Energia a maggioranza qualificata. Le mediazione è stata lunga e difficoltosa, ma alla fine anche Berlino ha detto sì. Contrarie invece Ungheria, Austria e Paesi Bassi, astenute e maggiori beneficiarie senza un’imposizione del prezzo al gas. Nelle prossime ore si metterà tutto nero su bianco e poi occorrerà solo attendere il 15 febbraio.
L’adozione della misura può rivelarsi una panacea per aziende e famiglie, da mesi alle prese con un caro bollette senza precedenti. Stando a quanto trapelato la “Commissione Europea può, se appropriato, proporre anche modifiche al regolamento del price cup” con riferimento ai “derivati negoziati su mercati non regolamentati (over-the-counter, Otc) o per rivedere elementi presi in considerazione per il prezzo di riferimento”.
Arriva un'importante novità per quel che riguarda il Governo. Si lavora per aiutare gli italiani…
Cambia di nuovo il tempo in Italia, arriva un'allerta burrasca in grado di rovinare gli…
Rivoluzione estiva nei rapporti tra Google e Android, introduzione di un nuovo sistema per il…
Il governo italiano ha dato il via libera a un bonus affitto per quattro anni:…
Chi raccoglie le conchiglie in spiaggia rischia grosso: sono previste multe salatissime, tutti i dettagli…
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…