Luce+e+gas%2C+aumenti+ingiustificati+per+oltre+2+milioni+%7C+Antitrust+contro+7+societ%C3%A0
freeit
/2022/12/14/luce-e-gas-aumenti-ingiustificati-per-oltre-2-milioni-antitrust-contro-7-societa/amp/
Economia e Fisco

Luce e gas, aumenti ingiustificati per oltre 2 milioni | Antitrust contro 7 società

Published by
Stefano Serrani

Luce e gas, l’Antitrust blocca le modifiche ai contratti: sette le società sotto la lente d’ingrandimento. “Aumenti ingiustificati per 2,6 milioni di clienti”.

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato sette istruttorie, e adottato altrettanti provvedimenti cautelari, nei confronti di sette società fornitrici di energia elettrica e gas naturale accusate di aver aumentato illegittimamente le tariffe ai propri clienti negli ultimi mesi.

Luce e gas, aumenti ingiustificati per oltre 2 milioni | Antitrust contro 7 società

In particolare, nel mirino dell’Antitrust sono finite le modifiche dei prezzi e le successive proposte di rinnovo contrattuale in contrasto, secondo l’AGCM, con l’articolo 3 del decreto Aiuti Bis, approvato lo scorso 9 agosto. Le società interessate sono Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie per presunte modifiche unilaterali al prezzo di fornitura di energia elettrica e gas naturale.

Il decreto stoppava l’entrata in vigore di clausole contrattuali che avessero consentito alle società di apportare modifiche unilaterali alle condizioni economiche delle tariffe, dal 10 agosto al 30 aprile 2023. La misura riguardava anche le comunicazioni di preavviso ricevute dai clienti prima dell’entrata in vigore del decreto stesso, a meno che le variazioni di prezzo fossero già state praticate.

Luce e gas, aumenti ingiustificati per oltre 2 milioni di clienti | Lo stop dell’Antitrust

In un comunicato l’AGCM ha fatto sapere che sono oltre 7,5 milioni i consumatori interessati alle variazioni di prezzo. E 2,66 i milioni di italiani che avrebbero già visto aumentare in maniera ingiustificata le proprie bollette.

Luce e gas, aumenti ingiustificati per oltre 2 milioni di clienti | Lo stop dell’Antitrust

Per questo motivo l’Antitrust ne chiede la sospensione, invitando le imprese a bloccare “l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto 2022. Entro una settimana le società coinvolte dovranno comunicare un eventuale ricorso e a quel punto l’AGCM confermerà o meno i provvedimenti cautelari.

Già lo scorso ottobre l’Antitrust era intervenuta con quattro provvedimenti simili. I recenti interventi – spiega l’Autorità – “vanno ad aggiungersi ai quattro procedimenti istruttori e agli altrettanti provvedimenti cautelari adottati nei confronti delle società Iren, Dolomiti, E.On e Iberdrola. Misure che “fanno seguito ad un’ampia attività preistruttoria svolta nei confronti di 25 imprese, dalla quale è emerso che circa la metà degli operatori interessati ha rispettato la legge. Evitando di modificare le condizioni economiche – dopo il 10 agosto 2022 – ovvero revocando gli aumenti illecitamente applicati”.

Recent Posts

Da 65 a 85mila euro, si alzano le soglie: buone notizie per chi ha la partita IVA

Si alzano le soglie da 65 a 85mila euro, una novità interessante e le buone…

2 ore ago

Non pagheremo più il biglietto dell’autobus, scopri dove puoi viaggiare gratis

Viaggi gratis sull'autobus, da oggi si può: tutti i dettagli su una notizia che fa…

6 ore ago

Meteo Ferragosto, il ribaltone cambia i programmi festivi degli italiani

Altro ribaltone meteo in arrivo, notizia cruciale in vista di Ferragosto: ecco le previsioni meteo…

8 ore ago

Alle stelle i prezzi del gas e degli smartphone: è l’ultimo ‘regalo’ per gli italiani

L'ultimo 'regalo' per gli italiani vede i prezzi salire alle stelle riguardo quelli del gas…

18 ore ago

Fino all’11 agosto la benzina a prezzi pazzeschi: ne approfittano tutti

Primo weekend da bollino nero per le partenze in Italia ad agosto. Attenzione ai prezzi…

20 ore ago

Netflix, incredibile novità: è la prima volta nella storia

Arrivano importanti novità per quel che riguarda la piattaforma Netflix. Una roba incredibile, non era…

23 ore ago