Caro bollette sempre più allarmante, con l’avvicinarsi dell’autunno cresce la preoccupazione per gli aumenti sui prezzi di luce e gas. Ecco i consigli per provare a risparmiare non rinunciando a una casa ben riscaldata e illuminata.
L’estate è agli sgoccioli, la stagione più fredda è in arrivo e per gli italiani è arrivato il momento di fare i conti (letteralmente) con i rincari sui prezzi di luce e gas che quest’anno rischiano di essere notevolmente più alti rispetto al passato.
Ma cosa possiamo fare per ‘difenderci’ da bollette che rischiano di essere un vero e proprio salasso per il portafogli? La risposta arriva da Enea che ha elaborato un piano che potrebbe permettere di tagliare i consumi: quasi 2,7 miliardi di metri cubi di gas in meno, e un risparmio annuo per le famiglie italiane di quasi 180 euro. Regola numero 1, abbassare di un grado la temperatura del termostato. Passando da 20 a 19 gradi, e riducendo di un’ora l’accensione del riscaldamento si potranno tagliare i consumi rispettivamente del 10,6% e del 3,7%.
In più, utilizzando le pompe di calore elettriche già installate per il condizionamento estivo anche per il riscaldamento invernale e riducendo l’utilizzo di gas ed elettrodomestici in bagno e in cucina si potranno risparmiare quasi 3,6 miliardi di metri cubi di gas.
Uno degli accorgimenti che più spesso si sottovalutano è lo spegnimento della spia dello standby, per esempio quella della Tv. Si raccomanda inoltre l’utilizzo della lavatrice solo quando è a pieno carico, con una temperatura mai sopra i 60°C, e della lavastoviglie a mezzo carico, impostando la temperatura a 50° C.
Fondamentale anche l’utilizzo di luci a led, che consentono un risparmio superiore rispetto a quelle alogene. Da non dimenticare poi, prima dell’arrivo dei mesi freddi, di sbrinare sia il frigorifero che il freezer, almeno quando il ghiaccio raggiunge i 2 millimetri. Mantenerli entrambi a temperature intermedie, evitando di aprirli non aprirli quando non necessario.
Ultimo consiglio utile per risparmiare sul gas: prediligere i piani cottura ad induzione, l’utilizzo di coperchi per far bollire e per far cuocere i cibi e anche della pentola a pressione, che permette di dimezzare i tempi di cottura.
Sconti davvero pazzeschi quelli proposti da IKEA su alcuni dei prodotti in catalogo. Sono rimasti…
La risposta definitiva sulla social card da 1000 euro ad agosto toglie ogni dubbio: le…
C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…
Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…
C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…
Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…