Nuovo+codice+della+strada%2C+rivoluzione+moto+%7C+Novit%C3%A0+sulla+patente%3A+cosa+bisogna+evitare
freeit
/2022/08/09/nuovo-codice-della-strada-rivoluzione-moto-novita-sulla-patente-cosa-bisogna-evitare/amp/
News

Nuovo codice della strada, rivoluzione moto | Novità sulla patente: cosa bisogna evitare

Published by
Alessandro Artuso

Novità importanti in arrivo per deve acquisire la patente di guida per le moto: cosa è previsto per la categoria A3 e non solo. Tutti i dettagli da conoscere.

Chi ha intenzione di prendere la patente categoria A3, documento fondamentale per guidare moto senza limitazioni di potenza e cilindrata, dovrà rispettare alcuni prerequisiti ben precisi. Ad annunciarlo è un nuovo decreto, denominato Infrastrutture Bis e approvato al Senato, che introduce delle modifiche importanti.

Nuovo codice della strada, rivoluzione moto | Novità sulla patente: cosa bisogna evitare (Immagine Rete)

Si tratta di una modalità differente rispetto a quella utilizzata fino ad ora. Una notizia che ha colto di sorpresa qualcuno e non stupito qualche altro. Emergono quindi delle novità importanti e da conoscere per poter acquisire la patente, così da guidare la moto che si desidera.

Patente A per moto, cosa cambia | Tutti i dettagli

Non ci sarà più l’esame pratico per conseguire la patente A, sarà infatti sufficiente seguire un corso nelle autoscuole per una durata minima di sette ore. Ciò non sarà però valido per tutti, ma soltanto per chi è in possesso della patente A1 (a partire dai 16 anni) o l’A2 (dai 18 anni in poi).

Patente A per moto, cosa cambia | Tutti i dettagli (Immagine Rete)

La modifica è contenuta nel decreto Infrastrutture-Bis approvato di recente dal Senato. L’obiettivo è snellire le pratiche e ottemperare al problema della carenza di personale all’interno delle Motorizzazioni. Il provvedimento entrerà in vigore fra il 10 e il 15 agosto 2022. Attualmente, invece, per chi è in possesso dell’A1 sarà possibile ottenere l’A2 dopo aver sostenuto l’esame pratico di guida: bisognerà aver compiuto 18 anni. Lo stesso procedimento varrà anche per chi possiede l’A2. A seguito dei 24 mesi bisognerà sostenere un esame pratico.

Ora cambia tutto

Dai prossimi giorni tutto cambierà. Chi possiede la patente A1 e A2, trascorsi due anni dal conseguimento, si potrà semplicemente aggiornare la licenza di guida ad A2 o A3 con un corso teorico e pratica della durata minima di sette ore.

Come già dichiarato, inoltre, la normativa entrerà in vigore fra il 10 e il 15 agosto 2022. Si attende l’approvazione alla Camera, in seguito a quella del Senato, che dovrebbe cadere intorno a prima del giorno di Ferragosto.

Recent Posts

Uragano Erin in Italia, ecco quando ci dovremo preoccupar

Occhio a questo nuovo uragano ed i prossimi giorni sono di allerta totale all'interno del…

31 minuti ago

“Potenzialmente pericoloso per i bambini”: lo hanno tolto dal mercato

Arriva subito la decisione di togliere un prodotto dal mercato considerato potenzialmente pericoloso per i…

6 ore ago

Incubo furti in casa: svelata l’ultima tecnica dei ladri

Un vero e proprio incubo: i furti in casa che si sono moltiplicati negli ultimi…

10 ore ago

Allarme Botulino, bollire e congelare non basta: il vademecum

Continua l'allarme botulino in Italia, non basta bollire e congelare: ecco cosa serve per evitare…

1 giorno ago

La RAI ‘sostituisce’ Affari Tuoi: ecco il nuovo format

La "Rai" sostituirà "Affari Tuoi", la nota trasmissione condotta da Stefano De Martino che sta…

2 giorni ago

Truffa del Pos pirata: ecco come difendersi

Purtroppo ogni giorno dobbiamo fare i conti con diverse importanti truffe e l'ultima relativa al…

3 giorni ago