Agenzia delle Entrate, i pagamenti digitali porteranno all’attuazione di una vera e propria rivoluzione: così si chiamerà anche il software.
Agenzia delle Entrate, the day after. Il giorno successivo all’obbligatorietà del pagamento in digitale, ovvero solamente con carta e bancomat, negli esercizi commerciali è scattata la ressa. Non tutti avevano la tecnologia a norma. Malgrado le prime avvisaglie, addirittura qualche sanzione, tutto procede secondo i piani. La strategia è capillare: pagare con la carta di credito serve a immagazzinare informazioni e movimenti.
Tracciare il percorso del nostro denaro per individuare eventuali evasori. Il tasso di evasione fiscale in Italia è ancora in aumento. Un sensibile ribasso rispetto agli ultimi anni c’è, ma restano ancora immutati i grandi evasori, che sono quelli a cui si tenta di dare la caccia.
Ora esiste anche una metodologia precisa che consiste nella scoperta di Vera: un software aggiornato promosso dall’Agenzia fiscale specializzato in incrocio e analisi dei dati. Le operazioni verranno numerate e classificate fino a creare un vero e proprio tracciamento: lo Stato avrà una mappa ideale di tutti i nostri spostamenti finanziari in una sorta di cervellone predisposto al controllo.
Vera, infatti, è lo pseudonimo di Verifica Rapporti Finanziari: questa macchina, dovrebbe – è ancora al vaglio – delineare le operazioni di ciascun contribuente. La tutela della privacy sarebbe inalterata, poiché ogni traccia sarà prima celata da numeri e pseudonimi che cesseranno – questo secondo le disposizioni – non appena dovesse esserci qualche incongruenza fra entrate e uscite.
Se c’è qualcosa che non torna, Vera fa scattare l’indagine ad ampio raggio che dovrebbe (anche questo è ancora da stabilire) coinvolgere addirittura i social. Le piattaforme social, spesso, mettono in luce le spese non autorizzate dei furbetti che non resistono all’idea di mostrare la propria condizione. In barba a chi, magari, è alle prese con conti e difficoltà. Il vero stallo, tuttavia, è proprio questo: capire dove sia il confine tra indagine e violazione. I commercialisti, a tal proposito, storcono il naso: Elbano de Nuccio – neo presidente dell’Associazione – parla di “innovazione positiva”, purché – specifica – si resti nei confini dell’indagine lecita e non si passi a un’arma ispettiva di massa. Il dibattito tiene banco, la sferzata contro gli eventuali furbetti sembra imminente.
Sono 2970 le figure ricercate dal Ministero della Giustizia che ha indetto un bando di…
Il pubblico dopo le parole di Claudio Amendola si è emozionato tantissimo: anche perché l'attore…
Un nuovo bonus, piuttosto importante, arriva in aiuto dei cittadini italiani. La decisione è davvero…
Arriva un boom di richieste, tutti vogliono andare in pensione prima ma perché? Devi farlo…
Nuova notifica su Whatsapp, ennesimo cambiamento significativo sulla popolare app di messaggistica: cosa dobbiamo aspettarci…
Jannik Sinner si è reso protagonista dell'ennesimo colpo da campione. E la sua "giocata" non…