Fatturazione+elettronica%3A+da+quando+scatta+l%26%238217%3Bobbligo+%7C+I+software+pi%C3%B9+consigliati
freeit
/2022/06/30/fatturazione-elettronica-da-quando-scatta-lobbligo-i-software-piu-consigliati/amp/
Economia e Fisco

Fatturazione elettronica: da quando scatta l’obbligo | I software più consigliati

Published by
Andrea Desideri

La fatturazione elettronica diventa obbligatoria, passare alla modalità telematica senza rischi e con facilità: i software più consigliati.

La fatturazione elettronica è obbligatoria. Presto anche i forfettari dovranno cimentarsi con la modalità telematica per quanto riguarda le fatture e la dichiarazione dei redditi: la novità dovrebbe partire dal 1° Luglio. Chi non si adegua rischia un’ammenda di 70 euro in correlazione alle spese fiscali. Questa consapevolezza ha fatto sì che molti corressero ai ripari, ma quale software scegliere?

Fatturazione elettronica, le novità (ANSA)

Sembra complicato in mezzo al mare magnum di proposte vigenti, ma basta sapersi orientare nell’offerta presente che si amplia sempre di più davanti a una crescente domanda degli utenti. Basti pensare che, oltre alla postazione telematica e gratuita dell’Agenzia delle Entrate,  ci sono altri siti e piattaforme che si stanno adeguando. Alcuni sono a pagamento, ma i più consigliati – secondo le riviste specializzate – sono in grado di sintetizzare ogni esigenza. Anche se a pagamento.

Fatturazione elettronica: quando scatta l’obbligatorietà, i software più consigliati

A partire dal 1° Luglio la confidenza con questi software dovrà essere crescente fino a diventare imprescindibile. È possibile avere un’ampia rosa di scelte che raccolgono le priorità di molti utenti: secondo una scala unanime, rispetto alla media di riscontri fatti in base a sondaggi dedicati, tra i migliori software c’è sicuramente SDIpec (completamente gratuito e completo), poi troviamo LiberoSì Fattura BasicPlan e Assoinvoce. Questi sono i portali gratuiti più completi in fatto di gestione e utilizzo.

Dichiarazione dei redditi, cosa cambia (ANSA)

Tra le piattaforme a pagamento – che garantiscono gli stessi servizi e l’assistenza dedicata non sempre presente altrove – ci sono Aruba, Fattura24, Fattura Elettronica App, FattureinCloud e CloudFinance. I servizi offerti sono di vario tipo a seconda della situazione finanziaria del singolo. Gli abbonamenti variano dai 22 ai 25 euro al mese più IVA. È possibile trovare anche qualcosa a meno, visto che il mercato del settore è in espansione, ma la resa non è garantita rispetto alle aspettative. Un periodo di assestamento è necessario per comprendere quale scelta effettuare, nessun abbonamento è vincolante, ma i tempi restano stretti. Occorre fare una scelta e farla nel modo giusto.

Recent Posts

Maxi concorso all’Agenzia delle Entrate, 2700 posti in palio: manca solo 1 giorno

C'è in corso un maxi concorso all'Agenzia delle Entrate da 2700 posti in palio, manca…

9 ore ago

Non partire per le vacanze questo giorno, potrebbe costarti caro

Con il weekend in corso sono cominciate le due settimane clou dell'estate italiane. Queste le…

21 ore ago

Liquidi in aereo, pagano sempre i viaggiatori: oltre 100 euro in più

I liquidi in aereo sono sempre stati un tema molto interessante, che ha aperto una…

1 giorno ago

480 euro con lo stipendio di dicembre, ma non per tutti: scopri se spettano anche a te

Quasi 500 euro con lo stipendio a dicembre. Una nuova agevolazione istituita recentemente ma che…

2 giorni ago

Messaggio strappalacrime di Elio, parole struggenti del cantante

Parole struggenti da parte di Elio, frontman del gruppo Elio e le Storie Tese, riguardo…

2 giorni ago

Attenzione al barbecue, può costare caro: la maxi multa è dietro l’angolo

Siamo in piena estate e la classica grigliata con il barbecue rappresenta sempre uno dei…

3 giorni ago