Bonus+affitti%2C+risarcimenti+dal+proprietario+di+casa+%7C+Quali+comportamenti+possono+costar+cari
freeit
/2022/05/27/bonus-affitti-risarcimenti-dal-proprietario-di-casa-quali-comportamenti-possono-costar-cari/amp/
News

Bonus affitti, risarcimenti dal proprietario di casa | Quali comportamenti possono costar cari

Published by
Andrea Desideri

Bonus affitti, il proprietario di casa è garante dell’abitazione, ma se utilizza determinati comportamenti può pagare alcune penali.

Una casa in affitto è un investimento gravoso non solo per chi paga, ma anche per chi riceve: il cosiddetto “padrone di casa”, altrimenti noto come proprietario, ha anch’esso degli obblighi da rispettare e tener presente a meno che non voglia incorrere in pesanti penalizzazioni. Il rischio sono salati rimborsi o addirittura ulteriore ammenda al netto di certi comportamenti all’insaputa dell’inquilino, nonché affittuario. In primis il proprietario è tenuto – nel qual caso riesca ad affittare casa – a cedere tutte le chiavi in suo possesso.

Affitti, i comportamenti da evitare (ANSA)

Una questione di privacy che scatta nel momento in cui si formalizza l’accordo sul piano economico e contrattuale. Vale per gli enti ma anche e soprattutto per le singole persone. Qualora dovesse avere una copia delle chiavi in modo illecito e l’inquilino dovesse scoprire una cosa simile, potrebbe chiedere non solo un cospicuo risarcimento ma anche la restituzione delle chiavi in maniera immediata.

Bonus affitti, i rischi per il padrone di casa: quali comportamenti evitare

L’altro comportamento da tener presente è quello relativo alla introduzione in appartamento in maniera furtiva. Qualora l’affittuario di casa scopra che il proprietario – o chi ne fa le veci – si sia introdotto furtivamente nell’appartamento, il rischio per quest’ultimo sarebbe piuttosto elevato. Si finisce nel penale, perchè – come nel primo caso – va a intaccare la privacy ma stavolta in forma più grave e acuta, per così dire.

Rischi per i proprietari di casa (ANSA)

Le sanzioni possono arrivare fino al 50% in più rispetto alla provigione: significa che, a seconda di quello che chiede d’affitto, sarà costretto a pagare una sanzione pari alla metà più uno. Le cifre rischiano di essere esorbitanti, proprio perchè si va a inficiare un terreno personale e un diritto inalienabile. Quello della riservatezza e tutela della privacy. Oltre che della propria incolumità.

Recent Posts

Burrasca in queste zone d’Italia, il weekend si preannuncia gelido

Nei prossimi giorni la situazione rischia di precipitare irrimediabilmente. C'è grande preoccupazione per il meteo…

6 ore ago

Nuova multa se sei in vacanza: guai a commettere questo errore

La nuova Legge di Bilancio rischia di comportare guai per i cittadini. Specialmente in montagna…

17 ore ago

Bonus casalinghe, ecco come ottenerlo: arrivano ottime notizie

Spesso vengono sottovalutate ma le casalinghe sono un elemento fondamentale nelle famiglie italiane. E ora…

1 giorno ago

WhatsApp, nessuno conosce questo trucco: è una vera rivoluzione

WhatsApp è uno strumento fondamentale al giorno d'oggi ed ogni aggiornamento offre nuovi modi di…

2 giorni ago

Occhio a dove parcheggi moto e bici: se le lasci così rischi una multa fino a 800 euro

D'ora in poi bisogna fare ancora più attenzione riguardo questa norma altrimenti rischi davvero una…

2 giorni ago

Il Ministero della Salute ha richiamato dal mercato questi gamberi: non mangiateli

Il Ministero della Salute ha dato ufficialmente un nuovo richiamo e bisogna fare molta attenzione.…

3 giorni ago