Russia e Finlandia sono diventate improvvisamente protagoniste di un effetto collaterale derivato dalla guerra in Ucraina: prima l’annuncio dello stop alla fornitura elettrica, poi la scelta annunciata direttamente a Vladimir Putin.
La Finlandia risponde alle provocazioni russe e lo fa direttamente tramite una telefonata fra i due presidenti. Un messaggio a dir poco inequivocabile che potrebbe aprire nuovi scenari specialmente dopo quanto dichiarato da Sauli Niinistö. Il momento è alquanto delicato fra il governo di Helsinki e la Russia.
Il presidente Sauli ha chiamato Vladimir Putin per fare un annuncio molto importante e certamente d’effetto. La decisione della Finlandia arriva dopo quanto accaduto con il conflitto in Ucraina. La guerra va avanti ormai da mesi e gli spiragli di pace si fanno sempre più lontani.
Dopo l’annuncio di interrompere l’energia elettrica alla Finlandia non tarda ad arrivare la risposta del Paese scandinavo al centro di nuove polemiche con la Russia. Putin ha dichiarato che Helsinki era da sempre neutrale e che “non ci sono minacce alla sua sicurezza“. A riportare la notizia è l’agenzia Tass. Non è tardata ad arrivare la risposta della Finlandia in seguito al commento di Putin.
Niinistö ha annunciato di aver dialogo con Putin e lo ha dichiarato anche su Twitter con un messaggio ufficiale. “L’ho informato della nostra intenzione di aderire alla Nato. Abbiamo avuto una conversazione diretta e franca“, ha scritto il premier della Finlandia sui social. Rimarcata dal governo di Helsinki la necessità di non creare ulteriori tensioni.
Niinistö ha parlato con Putin e rilasciato anche un comunicato ufficiale per parlare di quanto già dichiarato al presidente russo nel 2012. “Ogni nazione indipendente massimizza la propria sicurezza. Questo è ciò che sta accadendo anche adesso. Aderendo alla Nato, la Finlandia rafforza la propria sicurezza e si assume le proprie responsabilità. In futuro la Finlandia vuole occuparsi delle questioni pratiche derivanti dall’essere un vicino della Russia in modo corretto e professionale“, ha rimarcato il presidente finlandese.
L’annuncio si discosta invece da quanto annunciato da Putin che non sarebbe d’accordo con la strategia di non voler essere più neutrali. Il ministro degli Esteri in Germania, Annalena Baerbock, ha tenuto una conferenza stampa per concludere il G7. “Non definiamo noi stessi in base a ciò a cui siamo contrari, ma in base a ciò di cui siamo disposti ad assumerci la responsabilità: per un ordine internazionale, una democrazia e una politica equo e basato su regole che tenga conto delle persone. Grazie per la vostra forte collaborazione!“, ha concluso in un messaggio su Twitter.
Per l'estate 2025 non è ancora arrivato il momento di abdicare. Le previsioni meteo per…
Un'importante notizia in arrivo per tutti gli italiani. Nessuno se lo aspettava ma è un'autentica…
Una recente ordinanza della Corte di Cassazione anticipa un importante novità per i contribuenti italiani…
Il mondo dei pagamenti digitali è in continua evoluzione e, negli ultimi anni, abbiamo assistito…
La stagione del Milan è pronta ad entrare in una fase calda. Ma occhio sempre…
Ennesima tentativo di raggiro in atto in Italia. Stavolta ci provano con le finte multe.…