Mobbing+sul+lavoro%2C+casi+in+aumento%3A+come+ottenere+i+risarcimenti+%7C+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
freeit
/2022/05/07/mobbing-sul-lavoro-casi-in-aumento-come-ottenere-i-risarcimenti-cosa-ce-da-sapere/amp/
News

Mobbing sul lavoro, casi in aumento: come ottenere i risarcimenti | Cosa c’è da sapere

Published by
Andrea Desideri

Mobbing sul lavoro, in aumento le vessazioni in ufficio. Come ottenere i risarcimenti e arginare il fenomeno: quello che c’è da sapere.

Mobbing sul lavoro, una malsana consuetudine che c’è sempre stata e con cui, purtroppo, occorre fare i conti. Mettere in condizione le persone di lavorare al meglio deve restare primario in un Paese civile: non si tratta soltanto di condizioni di lavoro dal punto di vista pratico, ma proprio le sfumature quotidiane di ogni impiego. La maniera in cui viene trattato il lavoratore non solo sul piano salariale e pratico, ma anche sotto il profilo empatico e della comprensione.

Mobbing sul lavoro, le modalità di risarcimento (ANSA)

Ridurre i livelli di stress, ad esempio, sarebbe già un primo passo verso una concezione moderna di impiego flessibile. Non a caso, molti dirigenti stanno inserendo l’area relax anche in ufficio: evitare che si creino dissapori o vessazioni è la prima regola. Aree specifiche a parte, pressare i dipendenti al di sopra dei limiti consentiti – ovvero quando diventa un habitué solo per il gusto di spingere il lavoratore sopra il livello di guardia – diventa stalking occupazionale. Il reato di stalking va verso la depenalizzazione, ma sul piano occupazionale è ancora attivo.

Mobbing sul lavoro, come comportarsi: quando diventa stalking occupazionale

Le sanzioni sono, in tal senso, molto aspre: oltre ad una pena pecuniaria, il datore di lavoro potrebbe rischiare – a seconda della situazione – persino la chiusura dell’attività. Se questo è il punto massimo, però, è bene ricordare che nel mezzo ci sono tante sfumature. Per chi arriva a denunciare esistono dei risarcimenti appositi che stabiliscono quanto e come il datore deve pagare.

Lavoro e vessazioni, cosa è cambiato (ANSA)

A farlo, in aiuto ai vessati, le associazioni sindacali: CIGL, CISL e UIL. Mettono a disposizione avvocati e periti al fine di indagare nella maniera migliore su ogni aspetto. Le pene vanno da 10.000 a 50.000 euro. Le cause e i concordati, spesso, hanno tempi lunghi. Il mobbing, però, può dare un’accelerata: basta rivolgersi, in caso di necessità, alle sigle di riferimento. Un’equipe di esperti aiuterà le persone colpite ad uscire dalle prevaricazioni.

Recent Posts

Un Posto al Sole anticipazioni: Roberto choc, fiato sospeso a Palazzo Palladini

Sono note le anticipazioni della nota soap opera Un Posto al Sole, che ogni sera…

4 ore ago

L’Agenzia delle Entrate lo intima a tutti gli italiani: ora è fondamentale farlo

L'Agenzia delle Entrate ha deciso di intimarlo a tutti gli italiani, ora è davvero fondamentale…

8 ore ago

Dal 1 settembre più soldi in tasca degli italiani, ma non per tutti: scopri se ti spettano

La nuova misura del Governo farà più ricchi gli italiani, ma non è destinata a…

13 ore ago

Lo puoi scoprire già dalla pancia: i vostri bambini non avranno più segreti

Arriva una scoperta che vi permette di capire una cosa importante dei vostri bambini prima…

17 ore ago

Ballando con le stelle: ecco il sostituto di Paolo Belli

Va trovato il sostituto di Paolo Belli a Ballando con le stelle e a quanto…

1 giorno ago

La svolta è storica, cambia tutto su WhatsApp: sta succedendo in queste ore

Una grande novità sta interessando WhatsApp in questi giorni. Finalmente sono stati bloccati del tutto…

1 giorno ago