Mobbing+sul+lavoro%2C+casi+in+aumento%3A+come+ottenere+i+risarcimenti+%7C+Cosa+c%26%238217%3B%C3%A8+da+sapere
freeit
/2022/05/07/mobbing-sul-lavoro-casi-in-aumento-come-ottenere-i-risarcimenti-cosa-ce-da-sapere/amp/
News

Mobbing sul lavoro, casi in aumento: come ottenere i risarcimenti | Cosa c’è da sapere

Published by
Andrea Desideri

Mobbing sul lavoro, in aumento le vessazioni in ufficio. Come ottenere i risarcimenti e arginare il fenomeno: quello che c’è da sapere.

Mobbing sul lavoro, una malsana consuetudine che c’è sempre stata e con cui, purtroppo, occorre fare i conti. Mettere in condizione le persone di lavorare al meglio deve restare primario in un Paese civile: non si tratta soltanto di condizioni di lavoro dal punto di vista pratico, ma proprio le sfumature quotidiane di ogni impiego. La maniera in cui viene trattato il lavoratore non solo sul piano salariale e pratico, ma anche sotto il profilo empatico e della comprensione.

Mobbing sul lavoro, le modalità di risarcimento (ANSA)

Ridurre i livelli di stress, ad esempio, sarebbe già un primo passo verso una concezione moderna di impiego flessibile. Non a caso, molti dirigenti stanno inserendo l’area relax anche in ufficio: evitare che si creino dissapori o vessazioni è la prima regola. Aree specifiche a parte, pressare i dipendenti al di sopra dei limiti consentiti – ovvero quando diventa un habitué solo per il gusto di spingere il lavoratore sopra il livello di guardia – diventa stalking occupazionale. Il reato di stalking va verso la depenalizzazione, ma sul piano occupazionale è ancora attivo.

Mobbing sul lavoro, come comportarsi: quando diventa stalking occupazionale

Le sanzioni sono, in tal senso, molto aspre: oltre ad una pena pecuniaria, il datore di lavoro potrebbe rischiare – a seconda della situazione – persino la chiusura dell’attività. Se questo è il punto massimo, però, è bene ricordare che nel mezzo ci sono tante sfumature. Per chi arriva a denunciare esistono dei risarcimenti appositi che stabiliscono quanto e come il datore deve pagare.

Lavoro e vessazioni, cosa è cambiato (ANSA)

A farlo, in aiuto ai vessati, le associazioni sindacali: CIGL, CISL e UIL. Mettono a disposizione avvocati e periti al fine di indagare nella maniera migliore su ogni aspetto. Le pene vanno da 10.000 a 50.000 euro. Le cause e i concordati, spesso, hanno tempi lunghi. Il mobbing, però, può dare un’accelerata: basta rivolgersi, in caso di necessità, alle sigle di riferimento. Un’equipe di esperti aiuterà le persone colpite ad uscire dalle prevaricazioni.

Recent Posts

Clamoroso annuncio: al Grande Fratello torna la concorrente più discussa della scorsa edizione

Grande Fratello, nella prossima edizione ci sarà anche una concorrente della scorsa edizione: chi è…

2 ore ago

Rai, Stefano De Martino non riesce a nascondere la gioia: l’annuncio

Stefano De Martino, durante la serata di presentazione dei nuovi Palinsesti Rai, ha fatto un…

3 ore ago

Cucine da Incubo, Cannavacciuolo è furioso: “Hai fatto una me**a”, scoppia a piangere

Lo chef Cannavacciuolo è apparso più furioso che mai in uno degli episodi di Cucine…

8 ore ago

Clamoroso in Rai: tutti i suoi programmi cancellati, la nota conduttrice è fuori dai palinsesti

Palinsesti Rai per la stagione 2025/2025, clamorosa assenza: niente programmi per una famosa conduttrice. L'estate…

18 ore ago

Rinnovo ADI, arriva l’avviso INPS sulla nuova iscrizione al PAD: è importante

I percettori dell'assegno di inclusione con scadenza prossima stanno ricevendo una  comunicazione dall'INPS, con le…

20 ore ago

Cliente Postepay o BancoPosta? Occhio alla scadenza del 30 giugno, non ti spaventare

Chi è titolare di Bancoposta e PostePay deve segnare sul calendario la data del 30…

23 ore ago