Morti+e+incidenti+sul+lavoro%2C+come+funzionano+i+risarcimenti+%7C++Come+vengono+definiti+gli+importi
freeit
/2022/05/04/morti-e-incidenti-sul-lavoro-come-funzionano-i-risarcimenti-come-vengono-definiti-gli-importi/amp/
News

Morti e incidenti sul lavoro, come funzionano i risarcimenti | Come vengono definiti gli importi

Published by
Maria Teresa Bianco

Le morti e gli incidenti sul lavoro sono in continuo aumento in Italia. Da inizio anno sono 189 le persone decedute. Su ciò che riguarda il risarcimento che spetta ai familiari delle vittime però la confusione è tanta. Ecco come vengono definiti i risarcimenti e come funzionano

In caso di decesso avvenuto sul posto di lavoro cosa spetterebbe ai familiari della vittima? La risposta a questa domanda è molto varia. In generale, i lavoratori soggetti alla tutela assicurativa obbligatoria ai sensi del Testo unico 1124/65 e della legge 493/99 hanno diritto alle prestazioni economiche erogate dall’Inail.

Moti sul lavoro cosa aspetta ai familiari delle vittime (Pixabay)

Inoltre, se la morte sopraggiunta sul lavoro è imputabile alla responsabilità di terze persone come, per esempio, il datore di lavoro, i familiari della vittima possono richiedere un’altro risarcimento per danni patrimoniali e non subiti.

Morti e incidenti sul lavoro, come funzionano i risarcimenti

Le morti sul lavoro sono in continua crescita. Solo nel primo trimestre di questo anno i decessi sono stati 189, ovvero il 2,2% in piĂą rispetto al 2021. In aumento anche gli incidenti sul lavoro non mortali (+46,6%).

Morti sul lavoro i risarcimenti per i familiari superstiti (pixabay)

Ecco perché per i familiari superstiti capire qual è il risarcimento che spetta in caso di decesso sul luogo di lavoro è fondamentale.

Sarà l’Inail ad erogare il compenso economico ai familiari delle vittime mortali sul lavoro. In questo caso, il beneficio una tantum (ovvero una volta sola) spetta a:

  • marito o moglie, anche se uniti con rito civile;
  • figli: sempre, anche quando minorenni;
  • genitori del lavoratore deceduto in mancanza di figli, (se al momento della morte risulta a carico del lavoratore) o in alternativa fratelli e sorelle (se questi risultano conviventi e a carico del lavoratore deceduto).

Gli importi del beneficio vengono ridefiniti e aggiornati ogni anno. Per avere diritto al compenso, è necessario che uno dei soggetti beneficiari presenti domanda alla sede territoriale Inail.

Ma nella domanda dovrà essere riportato il numero esatto di tutti i familiari che hanno diritto al beneficio, come anche gli estremi per il pagamento. In modo particolare, la domanda può essere presentata in due modi: o direttamente allo sportello della sede competente, o tramite posta ordinaria o Pec.

Incidenti mortali sul lavoro, la rendita Inail che spetta ai familiari

Dal giorno successivo l’avvenuta morte del lavoratore, ai familiari spetta anche la rendita Inail, ovvero una prestazione economica non soggetta a tassazione Irpef.

Questa rendita viene pagata ogni mese per un importo pari a una percentuale stabilita sulla retribuzione massima convenzionale del settore industria, che questo anno ammonta:

  • retribuzione annua minima: 17.448,90 euro;
  • retribuzione annua massima: 32.405,10 euro.

Da questo importo al coniuge spetta il 50% e il 20% a ciascun figlio. Inoltre, il 40% spetta a ciascun figlio orfano di entrambi i genitori e il 40% a ciascun figlio naturale riconosciuto sia in caso di decesso dell’unico genitore che li abbia riconosciuti sia in caso di decesso di uno dei due genitori naturali.

Infine, il 40% a ciascun figlio di genitore divorziato. Mentre, in assenza di coniuge/unito civilmente e in mancanza di figli, il 20% spetta a ciascun genitore naturale o adottivo e il 20% a ciascuno dei fratelli e delle sorelle del lavoratore deceduto.

Il diritto alla rendita viene meno in caso di divorzio dal coniuge o di nuovo matrimonio.

Da sapere che la somma complessiva delle quote di rendita che spettano ai familiari in vita non può superare il 100% della retribuzione presa a base per il calcolo della stessa.

Anche in questo caso, come nel caso del beneficio una tantum, la modalità di richiesta è identica. Ovvero, va presentata allo sportello della sede competente, o tramite Pec o posta ordinaria.

Infine, l’Inail eroga ai superstiti del lavoratore deceduto anche un assegno funerario per contribuire alle spese. In questo caso, dal 1° gennaio 2019 l’importo è 10.000,00 euro e non è soggetto a tassazione Irpef.

Recent Posts

Traffico in tilt a Roma, in questa data cambia tutto

In queste ore la situazione potrebbe degenerare, queste manifestazione mandano letteralmente nel caos a Roma. …

7 ore ago

WhatsApp, attenzione a questo dettaglio: rallenta il tuo cellulare!

Arrivano sorprendenti novitĂ  per quel che riguarda WhatsApp, presto potrebbero esserci cambiamenti. Ecco cosa sta…

18 ore ago

Annunciato il ritardo nelle pensioni, italiani gelati: cresce la preoccupazione

Arrivano importanti novitĂ  per quel che riguarda le pensioni del prossimo mese. Occhio nello specifico…

1 giorno ago

Il ciclone colpisce l’Italia, queste regioni saranno a serio rischio

Sta per arrivare un peggioramento delle condizioni meteo. Queste le regioni che saranno colpite nei…

2 giorni ago

Unieuro fa felici gli italiani: adesso è in vendita a prezzi stracciati

Una nuova incredibile offerta e Unieuro è pronto a spiazzare tutti gli italiani. Cifre interessanti,…

2 giorni ago

Ormai ci siamo, gli abbonati Netflix non vedono l’ora: arriva la serie piĂą attesa

Prosegue il countdown per l'uscita dell'attesissima serie tv su Netflix. Ci siamo quasi. Ecco il…

3 giorni ago