Amministrative+2022+e+referendum%3A+le+date+ufficiali%2C+quando+si+vota+%7C+Deciso+l%26%238217%3Belection+day
freeit
/2022/04/01/amministrative-2022-e-referendum-le-date-ufficiali-quando-si-vota-deciso-lelection-day/amp/
Politica

Amministrative 2022 e referendum: le date ufficiali, quando si vota | Deciso l’election day

Published by
Stefano Serrani

Via libera del Consiglio dei Ministri all’election day, il Governo ha ufficializzato questa mattina le date per le prossime elezioni amministrative e per i Referendum.

Election day per amministrative e Referendum sulla Giustizia, c’è la data. La decisione è stata presa durante il Consiglio dei Ministri che si è svolto questa mattina.

Amministrative 2022 e referendum: le date ufficiali: quando si vota | Deciso l’election day

Il Governo ha ufficializzato le date delle elezioni comunali. Il primo turno sarà il 12 giugno, assieme al Referendum sulla giustizia. Nelle città con più di 15mila abitanti il ballottaggio si terrà il 26 giugno. Lo rende noto su Twitter il Deputato alla Camera del Partito Democratico Stefano Ceccanti. Si svolgeranno, dunque, in un unico giorno le consultazioni elettorali per i referendum e quelle per le amministrative di primavera. Una scelta dettata dall’esigenza di contenere i costi. La decisione è stata accolta con favore dalla Lega che, in questo modo, spera di riuscire a raggiungere il quorum del 50% dei votanti per i referendum proposti.

Amministrative e Referendum sulla giustizia, come e dove si voterà

La decisione del Consiglio dei Ministri è quella di votare, sia al primo che al secondo turno, solo di domenica. Saranno 970 i comuni che andranno al voto. Tra questi ci sono 21 capoluoghi di provincia e 4 capoluoghi di Regione: Genova, Palermo, L’Aquila e Catanzaro. In queste ore tiene banco la scelta dei candidati. Resta salda quasi ovunque la coalizione Pd-Movimetno 5 Stelle, mentre nel centrodestra Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia vivono ancora l’incertezza dovuta alla spaccatura sul bis di Mattarella al Quirinale.

Amministrative e Referendum sulla giustizia, come e dove si voterà

Per quanto riguarda la Giustizia, i quesiti ammessi dalla Corte costituzionale lo scorso 22 febbraio, che saranno oggetto del referendum, sono cinque: la riforma del Csm, l’abolizione della legge Severino, i limiti agli abusi della custodia cautelare, la separazione delle funzioni dei magistrati e la loro equa valutazione professionale.

LEGGI ANCHE >> Agenzia delle Entrate, attacco hacker o problema tecnico? | “Dio solo sa quello che è successo”, la versione ufficiale

Inammissibili invece, stando a quanto stabilito dalla Corte Costituzionale il referendum sulla cannabis, quello sull’eutanasia e quello sulla responsabilità dei magistrati.

Recent Posts

Festival di Sanremo 2026, arriva un’altra clamorosa decisione

C'è un'altra clamorosa decisione che riguarda il Festival di Sanremo 2026 da parte della Rai:…

3 ore ago

Dal 1 agosto paghiamo di più, la compriamo tutti i giorni: non ce ne siamo neanche accorti

Ormai è risaputo e ci sarà un forte aumento dei costi. O meglio ufficialmente è…

5 ore ago

Bollo auto, c’è lo stop definitivo: cosa cambia per i cittadini

C'è lo stop definitivo per il bollo auto, ecco cosa cambia per i cittadini. Scopriamo…

8 ore ago

Multa autovelox, da questa data cambia tutto per gli automobilisti: massima attenzione

Con l'approvazione del Decreto Infrastrutture arrivano ulteriori novità per quanto riguarda il funzionamento degli Autovelox.…

11 ore ago

Tim senza rivali: l’ultimissima offerta è davvero imperdibile

La Tim pensa a una offerta da non lasciarsi scappare, per trattenere i nuovi clienti…

15 ore ago

Diletta Leotta è pronta a far impazzire tutti anche su Netflix: l’attesa sta per terminare

Nuovo ruolo per Diletta Leotta che presto sbarcherà anche su Netflix: i fan non vedono…

17 ore ago