Fiorentina-Juventus, Vlahovic fra un passato non ancora remoto e un presente da scrivere. La sfida assume anche un risvolto emozionale.
Fiorentina-Juventus, un appuntamento con la storia: rivalità senza tempo che si ritrova in Coppa Italia in una partita che non sarà mai come le altre per definizione, atteggiamento ed emozioni. Ci si mette – non da oggi – anche il calciomercato a farla da padrone: tanti gli elementi passati da una compagine all’altra, stavolta tocca a Dusan Vlahovic.
Il serbo che è partito viola per farsi bianconero: doveva trascinare il Giglio invece ha ceduto al fascino della Vecchia Signora. Soldi, forse, ma non è solo questo: il ragazzo aveva voglia di fare il salto di qualità. L’ha fatto dove le circostanze e l’amore – chiedere a Carolina Stramare – gli permettevano di esprimersi al meglio. Torino, l’Italia, la Serie A contro la Premier e la Bundesliga: scelta facile, non è detto, sicuramente una possibilità da giocarsi con tutto sé stesso.
Dall’altra parte la Viola, quella che compromessi non ne fa: non ne ha mai fatti. La Juventus è la squadra da battere. Quella da guardare con il sangue agli occhi, ma anche con un discreto interesse quando c’è da fare affari. Commisso insegna: settimane, mesi a dargli addosso per poi cedere prima su Chiesa e poi su Vlahovic. La legge del calciomercato non ammette passioni: questo, però, i tifosi non lo capiscono.
Leggi anche – Ucraina, sms del soldato russo alla mamma: “Ho paura, bombe anche sui civili”
Allora, feriti nell’orgoglio, attaccano la società, il serbo e l’esito di una trattativa che, secondo loro, sarebbe dovuta finire diversamente. Restano, dunque, gli insulti: alcuni striscioni di cattivo gusto contro Vlahovic come “cartolina” dal centro d’allenamento di Firenze. Non proprio “un bacione” – come dice la canzone – l’attaccante si porta dietro altro. Ora in viola c’è Piatek che il suo lo fa, continua a sparare, ma non a zero: in porta. Segno che la corazzata di Italiano è pronta.
Leggi anche – Incidente sul lavoro, prende fuoco fabbrica di vernici: muore operaio
Alla fine questa vicenda, tra gossip, situazioni, dubbi e acredine si risolverà in campo: perchè nessuno crede – almeno tra gli appassionati – alle parole di Vlahovic quando dice che in Coppa Italia sarà “una partita come le altre”. Il contesto lo ha creato anche lui, il calcio vive di emozioni e se, stavolta, sono contrastanti sappiamo benissimo a cosa è dovuto. Impossibile girarsi dall’altra parte, per un triplice fischio già intriso del sapore di storia.
Arriva un boom di richieste, tutti vogliono andare in pensione prima ma perché? Devi farlo…
Nuova notifica su Whatsapp, ennesimo cambiamento significativo sulla popolare app di messaggistica: cosa dobbiamo aspettarci…
Jannik Sinner si è reso protagonista dell'ennesimo colpo da campione. E la sua "giocata" non…
Un famosissimo volto della televisione italiana è morto: nessuno si aspettava questo decesso, si tratta…
Tra le multe più in voga in Italia ci sono anche quelle sull'errato orario di…
Importante novità per Instagram e per una determinata tipologia di utenti dell'applicazione. Sicuramente non è…