Roma%2C+scoperta+un%26%238217%3Baltra+Gioconda+a+Montecitorio%3A+potrebbe+essere+di+Leonardo
freeit
/2022/02/17/roma-scoperta-unaltra-gioconda-a-montecitorio-potrebbe-essere-di-leonardo/amp/
Cronaca

Roma, scoperta un’altra Gioconda a Montecitorio: potrebbe essere di Leonardo

Published by
Stefano Serrani

Roma, scoperta Gioconda in un deposito a Montecitorio. Il dipinto risale al ‘500 e proviene dalla collezione Torlonia. Alcune correzioni sono identiche alla Monna Lisa del Louvre.

Roma, scoperta un’altra Gioconda a Montecitorio: potrebbe essere di Leonardo

In un deposito di Montecitorio è stata ritrovata una Gioconda, molto simile, se non identica a quella di Leonardo del Louvre di Parigi. E, come riportato da la Repubblica, anche la Monna Lisa “romana” potrebbe essere del genio toscano. “Si tratta di una copia del quadro del Louvre realizzata dalla bottega di Leonardo, forse addirittura con la sua stessa collaborazione, ha commentato il questore della Camera Francesco D’Uva.

A confermare le parole del questore sono intervenuti Antonio e Maria Forcellino, raccontando storia e qualità della “Gioconda Torlonia”. Il dipinto, ora esposto alla Camera, apparteneva alla nobile famiglia romana, per poi entrare, poco prima del 1900, nel patrimonio dello Stato.

LEGGI ANCHE >> Ucraina, Di Maio incontra Lavrov: “Italia in prima fila per soluzione diplomatica”

Gioconda scoperta a Roma, Forcellino: “Stessa tecnica esecutiva di Leonardo nel dipinto del Louvre”

Gioconda scoperta a Roma, Forcellino: “Stessa tecnica esecutiva di Leonardo nel dipinto del Louvre”

Secondo i Forcellino, grandi esperti di pittura, per la “Gioconda Torlonia” gli allievi di Leonardo utilizzarono i colori della sua tavolozza. Inoltre le velature negli incarnati e nel paesaggio sono di una trasparenza che echeggia in maniera puntuale la tecnica esecutiva di Leonardo operata nel dipinto del Louvre“.

LEGGI ANCHE >> Morte Gianluca Bertoni, distrutte le prove: 30 anni dopo alla ricerca della verità

“La tecnica pittorica – proseguono i Forcellino è così raffinata da lasciare presupporre che lo stesso Leonardo abbia messo mano alla definizione chiaroscurale del volto dato che non si conoscono altri pittori ai quali possa essere riferito un tratto così leggero nella resa dello sfumato, concludono. A Roma potremmo, dunque, avere un esempio originale dello sfumato più bello al mondo. Quello di Leonardo realizzato prima della partenza per la Francia nel 1517.

Recent Posts

WhatsApp, riceverete tutti una notifica: di cosa si tratta

Nuova notifica su Whatsapp, ennesimo cambiamento significativo sulla popolare app di messaggistica: cosa dobbiamo aspettarci…

4 ore ago

Il gesto di Sinner commuove i tifosi, la decisione di Jannik non passa inosservata

Jannik Sinner si è reso protagonista dell'ennesimo colpo da campione. E la sua "giocata" non…

6 ore ago

Lutto nella tv italiana, addio a un famosissimo volto

Un famosissimo volto della televisione italiana è morto: nessuno si aspettava questo decesso, si tratta…

16 ore ago

Multa salatissima se sbagli l’orario di conferimento dei rifiuti: serve massima attenzione

Tra le multe più in voga in Italia ci sono anche quelle sull'errato orario di…

18 ore ago

Instagram, l’ultima novità inguaia gli utenti: cosa cambia da oggi

Importante novità per Instagram e per una determinata tipologia di utenti dell'applicazione. Sicuramente non è…

21 ore ago

Da 65 a 85mila euro, si alzano le soglie: buone notizie per chi ha la partita IVA

Si alzano le soglie da 65 a 85mila euro, una novità interessante e le buone…

24 ore ago