Lucio+Dalla%2C+leggenda+in+un+documentario%3A+l%26%238217%3Bomaggio+del+New+York+Times
freeit
/2022/02/16/lucio-dalla-leggenda-in-un-documentario-lomaggio-del-new-york-times/amp/
News

Lucio Dalla, leggenda in un documentario: l’omaggio del New York Times

Published by
Stefano Serrani

Lucio Dalla, a due settimane dal decimo anniversario della morte il New York Times recensisce il documentario di Pietro Marcello “Per Lucio”, ora visibile anche negli Stati Uniti.

Lucio Dalla, leggenda in un documentario: l’omaggio del New York Times

Il 1 marzo cadrà il decimo anniversario della morte di Lucio Dalla. A meno di due settimane dalla ricorrenza il New York Times omaggia uno dei mostri sacri della musica italiana con la recensione del documentario “Per Lucio” di Pietro Marcello, presentato lo scorso anno al Festival di Berlino e oggi disponibile anche negli Usa sulla piattaforma Mubi.

La recensione inizia con un ritratto del cantautore bolognese: “Grassoccio e irsuto, con una predilezione per i cappelli morbidi e gli occhiali rotondi. Non somigliava molto a una pop star. Clarinettista jazz che si è reinventato come cantautore, Dalla è diventato comunque uno dei trovatori più amati d’Italia negli ultimi decenni del XX secolo. Le sue canzoni erano rapsodiche e discorsive, polemiche e osservanti, spesso nell’arco di un singolo verso. E la sua voce poteva passare rapidamente dall’intimità colloquiale alla passione a piena voce”, si legge nell’articolo del quotidiano statunitense.

LEGGI ANCHE >> Ucraina, Mosca rimarca: “Non attaccheremo”. Replica Nato: “Da Russia nessuna de-escalation”

Lucio Dalla, il New York Times: “Ha catturato lo spirito della cultura popolare italiana”

Lucio Dalla, il New York Times: “Ha catturato lo spirito della cultura popolare italiana”

Nel documentario di Pietro Marcello “For Lucio” è importante vedere Dalla “in concerto, in programmi di varietà televisivi, in proto-video-musicali e in conversazione con i giornalisti. Questi momenti aiutano molto a spiegare la sua personalità. Mostrano un intellettuale schietto che potrebbe essere malizioso, ardente o gnomo, e le cui canzoni hanno catturato sia lo spirito esuberante della cultura popolare italiana che l’agonia politica e le turbolenze sociali del paese negli anni 60 e 70, si legge nell’articolo del New York Times.

LEGGI ANCHE >> Crisi Ucraina, Vittorio Emanuele Parsi a Free.it “Siamo su un crinale, tutto è ancora possibile”

Insomma, “nonostante tutto il suo cosmopolitismo, il cantautore bolognese resta “una figura tipicamente italiana. For Lucio è un film che si preoccupa soprattutto della memoria e dell’identità culturale dell’Italia. Questo non è affatto ‘Lucio per principianti’, né un’antologia di grandi successi o un racconto di quel che c’era dietro la musica. È un omaggio e un invito a ulteriori ricerche.

Recent Posts

Mondo della tv in lutto, i telespettatori piangono la scomparsa di una delle voci più speciali

Il mondo della tv è in lutto dopo l'ultima grave perdita. I telespettatori piangono la…

3 ore ago

514 posti di lavoro all’INPS e all’INAIL, il posto fisso è realtà: quando e come candidarsi

C'è un maxi concorso pubblico in arrivo. Oltre 500 i posti disponibili tra INPS e…

10 ore ago

Putin si prepara ad attaccare l’Europa: la Terza Guerra Mondiale a un passo

Negli ultimi anni la guerra lanciata da Vladimir Putin verso l'Ucraina ha fatto tremare l'Europa.…

14 ore ago

Conad, richiamo ufficiale del prodotto: non consumatelo assolutamente

Arriva un importante richiamo per il prodotto della Conad. Dovete assolutamente evitate di consumarli, si…

17 ore ago

Preparate i cappotti, in arrivo il freddo da questo giorno

Ebbene sì, l'estate sta per finire e lasciare spazio al freddo autunnale: le previsioni degli…

20 ore ago

L’Inter dorme, la Juve no: ecco il nuovo pilastro

Dal campo al mercato, è ancora duello tra Juventus e Inter: i bianconeri accelerano per…

24 ore ago