L’Etna torna a farsi sentire. Un’eruzione di intensa energia è in corso. L’attività del cratere di Sud-Est è passata da stromboliana a fontana di lava con l’emissione di una nube di cenere lavica alta circa 10 chilometri.
Il flusso lavico presente continua ad essere ben alimentato. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Osservatorio etneo, di Catania segnala che l’ampiezza media del tremore dei condotti magmatici interni ha raggiunto valori molto elevati. Le sorgenti permangono ad una quota di circa 2.900-3.000 metri sopra il livello del mare.
LEGGI ANCHE > Centrodestra, Salvini da Vespa: “Abbiamo il diritto di presentarci uniti”
L’Ingv ha emesso un’allerta per il volo (Vona) di colore rosso, ma l’attuale attività del vulcano non impatta sulla piena operatività dell’aeroporto internazionale di Catania.
Sono tre i flussi di materiale piroclastico che emergono dal cratere di Sud-Est: i primi due hanno percorso alcune centinaia di metri in direzione della Valle del Bove, mentre il terzo si è diretto a Sud percorrendo anch’esso alcune centinaia di metri. Si mantiene molto alto il livello del tremore interno dei condotti magmatici dell’Etna, segno di una forte energia nell’edificio vulcanico.
LEGGI ANCHE > Maturità 2022, nuova valutazione: ecco come cambia
L’eruzione, molto spettacolare è visibile da numerose località della Sicilia, oltre che da Catania e Taormina si può osservare anche dalle isole Eolie.
Sorprendente situazione venutasi a creare con la Formula 1 ed è davvero bufera con i…
Il caso botulino continua a far discutere, svelato l'ingrediente killer: è questo l'alimento che è…
Con la firma del decreto attuativo c'è stato ufficialmente il via libera per la concessione…
L'azione dell'anticiclone durerà ancora a lungo in Italia. A Ferragosto farà molto caldo con temperature…
Scatta il conto alla rovescia per dal 1 agosto per le colonnine delle auto elettriche…
Fare il bagno con il 50% di sconto è possibile, ma ci sono soltanto sei…